Dipartimento di Lettere e Filosofia

Conferenza / Incontro
Image
generica
I GIS (Geographic Information System) negli studi umanistici
, ORE 14:00
Aula 1
Ingresso libero, Online su prenotazione
Organizzato da: Marco Presotto
Destinatari: Tutti/e
Referente: Marco Presotto marco.presotto@unitn.it
Contatti:
Staff del Dipartimento di Lettere e Filosofia
Image
generica
Speaker: Giordano De Coste (KNIR), Nicola Gabellieri e Giorgia Proietti (Università di Trento)

L'incontro

Sviluppando la celebre metafora di Le Roy Ladurie su cercatori di tartufi e paracadutisti, Carlo Pazzagli ha descritto gli strumenti GIS come strategia euristica “satellitare”. Sulla base di questa interpretazione il contributo di Nicola Gabellieri vuole discutere delle potenzialità e criticità dei sistemi informativi territoriali applicati alla ricerca umanistica, con particolare attenzione alla gestione dei dati georeferenziati e alla spazializzazione delle ricerche. Saranno mostrati alcuni progetti che utilizzano un ampio ventaglio di fonti testuali, iconografiche e di terreno.

Il tema principale che tratteranno Giorgia Proietti e Giordano De Coste riguarda la creazione di un GIS per la rappresentazione dell’Atene di età classica ed ellenistica e dei suoi monumenti, in relazione agli eventi storici riportati dalle fonti letterarie antiche. Giorgia Proietti introdurrà brevemente i contenuti scientifici, gli obiettivi di ricerca, e le necessità metodologiche e strumentali del progetto. Giordano De Coste discuterà le questioni pratiche e teoriche, nonché le problematiche relative alla fruizione della piattaforma, destinata sia a specialisti che a un pubblico non esperto.

I relatori

Giordano De Coste

Giordano De Coste è archeologo dei paesaggi specializzato nell’uso delle geotecnologie per la ricerca archeologica, con un interesse verso la creazione di modelli spaziali in ambiente GIS e l’applicazione del telerilevamento aereo. Attualmente collabora con il Reale Istituto Neerlandese di Roma (KNIR), contribuendo ai progetti archeologici in Molise (Tappino Valley Survey) e in Portogallo (Guarda Archaeological Project) oltre che al sopracitato PRIN.

Nicola Gabellieri

Nicola Gabellieri è professore associato di Geografia presso il Dipartimento di Lettere e Filosofia dell’Università di Trento. È P.I. del progetto PRIN 2022 “Bridging geography and history of woodlands: analysing mountain wooded landscapes through multiple sources and historical GIS” e vice P.I. del progetto PRIN 2022 PNNR “Envisioning landscapes: geohistorical travel sources and GIS-based approaches for participative territorial management and enhancement”. Ha pubblicato numerosi articoli sull’utilizzo dei GIS nella ricerca geostorica e geografica su riviste italiane e internazionali, e (con Grava M., Berti C., Gallia A.) il volume Historical GIS. Strumenti digitali per la geografia storica in Italia (EUT, 2020).

Giorgia Proietti

Giorgia Proietti è ricercatrice in Storia Greca presso il Dipartimento di Lettere e Filosofia dell’Università di Trento, e ivi fondatrice e coordinatrice del LIMS-Laboratorio Interdipartimentale Memoria e Società. È Principal Investigator del Progetto PRIN 2022 ‘Memory, Space and Mindscapes in Classical Athens’ (MnemAth), che si propone di indagare la ‘stratificazione’ della memoria storica cittadina, attraverso l’uso dello spazio, i monumenti, e la cultura materiale, nel periodo che va dalle Guerre Persiane alla guerra lamiaca (ca. 490-323 a.C.).