![Illustrazione con giovani impegnati in riunione informale di lavoro](/sites/eventi/files/2025-01/W_011_25_imgEvento_1080x1080.jpg)
![Illustrazione con giovani impegnati in riunione informale di lavoro](/sites/eventi/files/2025-01/W_011_25_imgEvento_1080x1080.jpg)
L'ufficio Job Guidance propone un ciclo di incontri con diverse aziende per meglio comprendere le prassi organizzative per attrarre, trattenere e far crescere i talenti. Si terranno quattro incontri che tratteranno alcune importanti tematiche quali le politiche di welfare aziendale, le azioni inclusive e la valorizzazione della diversità, il change management e la formazione attraverso il gioco.
Scaletta
- L'esperienza di gestione delle risorse umane in OMB Saleri: il benessere della persona al centro
- Esempi di politiche di Welfare aziendale innovative ed efficaci
- I principi del miglioramento continuo per gestire progetti attraverso le idee kaizen
- Il ruolo dell’Academy in azienda come generatrice di cultura e valore sociale
Relatori
- Bettoni Giulia – HR Manager OMB Saleri S.p.a.
- Gambera Elena – Director People & Process OMB Saleri S.p.a.
Breve descrizione aziendale
“La nostra ambizione è di far convivere l’efficienza dei processi di fabbrica con la valorizzazione delle persone, indicando come scopo ultimo del lavoro il benessere dell’uomo.” Paride Saleri, founder
OMB Saleri S.p.a. Società Benefit è un’impresa meccanica bresciana tecnologicamente avanzata, che produce valvole per la gestione di gas (Idrogeno, GPL, Metano) che vengono utilizzate nel settore Automotive. Azienda nata nel 1980, è sempre stata caratterizzata dalla grande spinta verso l’innovazione, non solo per i prodotti ma anche dal punto di vista organizzativo. Dal 2013 OMB vede nel mercato dell’idrogeno grandi prospettive per il futuro aziendale, anticipando di anni il cambiamento.
Con la consapevolezza che un’azienda, oltre a generare profitti, debba generare “Benessere” per le persone e per il territorio, OMB Saleri ha inserito nel proprio statuto “Società Benefit”, per concretizzare ulteriormente il proprio impegno verso lo sviluppo sostenibile e con il fine di creare un impatto positivo sull’ambiente e sulla società civile.
Destinatari
Studenti e studentesse, laureati e laureate di tutti i corsi di laurea