Dipartimento di Lettere e Filosofia

CICLO EVENTI
Image
Carl Schmitt nel 1912 - foto da Wikipedia
Didascalia
Carl Schmitt, foto da studente universitario, 1912 (Wikipedia)
Stato moderno e Stato totale: Schmitt lettore di Hobbes
Seminario di Filosofia Politica
-
Organizzato da: Michele Nicoletti
Contatti: Staff del Dipartimento di Lettere e Filosofia,
Image
Carl Schmitt nel 1912 - foto da Wikipedia
Didascalia
Carl Schmitt, foto da studente universitario, 1912 (Wikipedia)

Nel 1938 Carl Schmitt pubblica il suo libro sul Leviatano di Hobbes.

È un libro complesso ed enigmatico in cui si intrecciano temi diversi legati, da un lato, alla ricezione del pensiero di Hobbes, dall’altro, alla vicenda dello Stato totalitario nel Novecento. Hobbes è un precursore del totalitarismo o al contrario è alla base dell’individualismo moderno? Perché la sua creazione, lo Stato moderno, è entrato in crisi e si avverte la necessità di un suo superamento nello Stato totale? Quale è il rapporto tra l’interiorità umana, l’ineliminabile libertà del pensiero e la realizzazione di una efficiente macchina statale? Nella definizione di questo rapporto quale è il contributo delle tradizioni cristiane e della tradizione ebraica?

Nelle pagine di questo testo si avverte l’intenso confronto di Schmitt con i teorici nazionalsocialisti, ma anche con filosofi politici come Leo Strauss e giuristi come Hugo Sinzheimer che aveva vigorosamente difeso – contro le infamanti accusi di Schmitt del 1936 – il fondamentale apporto dei giuristi ebrei alla dottrina tedesca dello Stato.
Dagli stimoli di questo testo complesso sono nate importanti opere storiografiche come gli studi di Roman Schnur, Reinhard Koselleck, Ernst-Wolgang Böckenförde.

Il seminario si propone di offrire, in una prospettiva interdisciplinare, nuove chiavi di lettura del testo schmittiano e degli interrogativi da esso sollevati.

PROSSIMI EVENTI

18
Febbraio 2025
ore 14:30
Conferenza / Incontro
Libera filosofia in libero Stato Libera filosofia in libero Stato
25
Febbraio 2025
ore 14:30
Conferenza / Incontro
Schmitt, Strauss e il problema teologico-politico nella modernità Schmitt, Strauss e il problema teologico-politico nella modernità

EVENTI CONCLUSI

, ore 15:30 | Schmitt e la teologia politica hobbesiana - Conferenza / Incontro
, ore 14:30 | Genesi e crisi dello Stato moderno - Conferenza / Incontro
, ore 14:30 | La questione ebraica nel Leviatano (1938) di Schmitt - Conferenza / Incontro
, ore 14:30 | Il nemico ebreo di Schmitt: un autoritratto? - Conferenza / Incontro