Centro Interdipartimentale di Scienze Mediche - CISMed

Seminario / Workshop
Image
Immagine ritraente un soccorritore ed una soccorritrice che rianimano un paziente ©Nadya Bobova_Midjourney
Trento Resuscitation Updates
- , ORE 15:30
Aula 305
Ingresso libero con prenotazione
Organizzato da: CISMed - Centro Interdipartimentale di Scienze Mediche
Destinatari: Comunità studentesca UniTrento, Professionisti del settore
Link per prenotazione: Prenotazioni online
Referente: Dott. Alberto Cucino - alberto.cucino@apss.tn.it
Contatti:
Staff del Centro Interdipartimentale di Scienze Mediche - CISMed
Image
Immagine ritraente un soccorritore ed una soccorritrice che rianimano un paziente ©Nadya Bobova_Midjourney

Razionale scientifico

La medicina d'urgenza e la rianimazione rappresentano settori in continua evoluzione, dove l'aggiornamento scientifico e clinico riveste un ruolo fondamentale per garantire standard di cura sempre più elevati.

"Trento Resuscitation Updates" mira a fornire un’occasione unica di confronto e approfondimento per professionisti, specializzandi e studenti, promuovendo la diffusione delle più recenti evidenze scientifiche e tecniche avanzate in ambito di gestione dell’arresto cardiaco nelle sue sfaccettature cliniche.

Il programma prevede una serie di interventi tenuti da esperti nazionali e internazionali, con l’obiettivo di aggiornare i partecipanti su tematiche cruciali quali l’assistenza al paziente in arresto cardiaco, la gestione delle complicanze post-rianimazione, e l'integrazione tra simulazione e pratica clinica.

Programma

c - 19.02.2025 - Traumatic cardiac arrest

Trasfusione di emocomponenti in emergenza (Paola Boccagni, APSS - Trento)

La gestione primaria delle fratture di bacino (Alberto Maurizio, APSS -Trento)

Algoritmo e uso del REBOA (Carlo Coniglio, Bologna)

Moderatori: Alberto Cucino (APSS - Trento), Francesco Buccelletti (APSS - Trento)

A - 05.03.2025 -  Airway 

Gestione delle vie aeree in emergenza (Stefano De Napoli, APSS - Trento)
L’accesso FONA (Massimo Dal Lago, APSS - Trento)

Non solo questione di “presidio”: l’impatto emodinamico (Vincenzo Russotto, Torino)

Moderatori: Luca Filetici (APSS - Trento), Andrea Ventura (APSS - Trento)

B - 19.03.2025 - Breathing

Strategie di ottimizzazione della ventilazione nel paziente con trauma toracico (Francesco Cipulli, APSS Trento)
Approccio all’emergenze respiratorie nel lattante e nel bambino (Laila Valle, APSS Trento) 

La ventilazione e RCP: necessità e controversie (Aurora Magliocca, Milano)

Moderatori: Giacomo Bellani (APSS - Trento), Giovanni Pedrotti (APSS - Trento)

C - 02.04.2025 - Circulation

Strategie e opportunità in cardiologia interventistica nel post-ROSC (Simone Muraglia, APSS - Trento)
La rianimazione extracorporea: attualità e prospettive (Daniele Penzo, APSS - Trento)

Strategie di defibrillazione ed RCP di elevata qualità (Giuseppe Ristagno, Milano)

Moderatori: Marta Turella (APSS - Trento), Roberto Bonmassari (APSS - Trento)

D - 16.04.2025 - Disability 

Il monitoraggio elettrofisiologico in terapia intensiva (Stefania Filipponi, APSS - Trento)
Neuroprotezione con ipotermia e Argon (Alberto Cucino, APSS - Trento)

Gestione del post-ROSC: target e ottimizzazione (Erik Roman Pognuz, Trieste)

Moderatori: Sergio Lassola (APSS - Trento), Susanna Manstretta (APSS - Trento)

E - 30.04.2025 - Exposure 

Emergenze elettrolitiche (Patrick Marchelli, APSS - Trento)
Controllo delle emorragie esterne (PierPaolo Bertorino, APSS - Trento)

L’ipotermia accidentale (Simon Rauch, Bolzano)

Moderatori: Silvia De Rosa (APSS - Trento), Michela Marchiori (APSS - Trento)

F - 14.05.2025 - Family & Communication

L’importanza della squadra (Eleonora Avi, Trento)
I problemi della comunicazione e come evitarli (Monica Consolandi, FBK - Trento)

Comunicazione e famiglia come espressione di cura (Giovanni Mistraletti, Milano)

Moderatori: Andrea Sanna (APSS - Trento), Marco Parisi (APSS - Trento)

Responsabili scientifici

Prof. Giacomo Bellani, Dott. Alberto Cucino


Evento organizzato con il patrocinio dell'Azienda Provinciale per i Servizi Sanitari, della Società Italiana di Terapia Intensiva-Italian Society of Intensive care (SITI-ISIC), del Gruppo Italiano per la Rianimazione Cardiopolmonare - Italian Resuscitation Council (IRC).