Conferenza / Incontro
Image
![giurisprudenza](/sites/eventi/files/2024-12/generica_struttura_GIURISPRUDENZA_1080x1080_12.jpg)
Diritto comparato e intersezionalità
Incontro dei giovani comparatisti
, ORE 15:00
Palazzo di Giurisprudenza (Via Verdi) ,Via Verdi 53, Trento
Sala Conferenze "Fulvio Zuelli"
Ingresso libero
Destinatari: Tutti/e
Image
![giurisprudenza](/sites/eventi/files/2024-12/generica_struttura_GIURISPRUDENZA_1080x1080_12.jpg)
Saluti istituzionali:
Paolo Carta, Preside della Facoltà di Giurisprudenza dell’Università degli Studi di Trento
Introduzione:
Lorenzo Serafinelli (Università La Sapienza Roma)
Prima sessione - DIVARIO DIGITALE E DISCRIMINAZIONI
Presiede e coordina: Alessandro Somma (Università La Sapienza Roma)
Interventi:
- Antonio Maria Quondamstefano, Come tutelare chi? Riflessioni di diritto comparato su intelligenza artificiale, proxy discrimination e intersezionalità
- Sabrina El Sabi, IA e discriminazioni algoritmiche: rischi e tutele per i soggetti vulnerabili
- Alessia Riccioli, L’intelligenza artificiale come problema di equità intersezionale. Una riflessione a partire dallo studio dell’utilizzo dell’intelligenza artificiale nella selezione del personale
- Mario Manna, Discriminazioni multiple e digital divide. Diritto di accesso a Internet e nuovi strumenti giuridici e di governance per affrontare le disuguaglianze nell’accesso alle tecnologie digitali
Seconda sessione - CAMBIAMENTO CLIMATICO E APPROCCI “OLTRE L’OCCIDENTE”
Presiede e coordina: Giuseppe Bellantuono (Università di Trento)
Interventi:
- Elnaz Nahavandi, The Intersectionality, Climate Change and Islamic Law: Protecting Displaced Populations in the Middle East by Islamic Jurisprudence
- Giacomo Giorgini Pignatiello, Costituzionalismo ambientale e soggettività post-umane: il contributo della scienza giuridica comparata alla crisi socio-ecologica del XXI secolo
- Nicola Maffei, Il fine giustifica i mezzi? I costi eccessivi della transizione verde per i diritti del popolo Sami in Fennoscandia. Itinerari multilivello di un paradosso
Coordinatori scientifici:
Giuseppe Bellantuono, Roberto Caso, Giorgia Bincoletto, Giulia Dore (Università di Trento)