Centro Interdipartimentale di Scienze Mediche - CISMed

Conferenza / Incontro
Image
Fotografia che illustra un paio di mani che scrivono sulla tastiera di un laptop: il desktop mostra l'immagine di un lucchetto e dei codici sullo sfondo.
Tutela della privacy dei dati nell’ambito dello sviluppo di soluzioni di Intelligenza Artificiale nella ricerca clinica
Lezione di Silvia Stefanelli
, ORE 15:30
Aula 101
Ingresso libero
Organizzato da: Fondazione Bruno Kessler - Università di Trento
Destinatari: Comunità universitaria, Professionisti del settore
Contatti:
Staff del Centro Interdipartimentale di Scienze Mediche - CISMed
Image
Fotografia che illustra un paio di mani che scrivono sulla tastiera di un laptop: il desktop mostra l'immagine di un lucchetto e dei codici sullo sfondo.
  • medicina

Programma

15.30 Apertura

Olivier Jousson, Direttore Centro Interdip. Scienze Mediche, CISMed Università di Trento
Antonella Graiff, Coordinatrice Programma FBK per la Salute, Fondazione Bruno Kessler

Lezione di Silvia Stefanelli

Discussant:
Mattia Barbareschi, Professore Anatomia patologica, CISMed Università di Trento
Stefano Forti, Direttore Centro Digital Health & Wellbeing, Fondazione Bruno Kessler
Paolo Guarda, Professore Diritto privato comparato, Università di Trento
Silvio Sarubbo, Professore Neurochirurgia, CISMed Università di Trento

17.30 Conclusioni

Abstract

L’avvento dell’intelligenza artificiale (IA) ha rivoluzionato il settore della ricerca clinica, offrendo nuove possibilità per la diagnosi, il trattamento e la prevenzione delle malattie. Tuttavia, lo sviluppo e l’utilizzo di soluzioni di IA nella ricerca clinica pongono sfide significative in termini di protezione della privacy dei dati dei pazienti. Nel seminario verranno esplorate le complessità legate alla tutela della privacy dei dati nell’ambito della ricerca clinica, allo sviluppo ed alla utilizzazione dei software basata sull’IA. Inoltre, verranno discussi i contenuti dell’AI ACT e le best practice per garantire la protezione dei dati sensibili, tra cui l’anonimizzazione, la pseudonimizzazione, sottolineando l’importanza di un approccio multidisciplinare che coinvolga esperti di IA, informatica, etica e diritto.

Relatrice

Silvia Stefanelli è avvocato cassazionista, fondatore dello Studio Legale Stefanelli&Stefanelli, esperta di diritto sanitario, con particolare competenza in ambito di sanità digitale, medical device, pubblicità sanitaria, contratti con la PA, protezione dei dati.

Nel 2016 ha conseguito il titolo di “Privacy Officer e Consulente della Privacy” e nel 2017 il certificato “Course on European Data Protection Law” rilasciato all’Academy of European Law di Bruxelles. Segue molti progetti di sviluppo innovativi in sanità legati all’uso delle nuove tecnologie. Svolge l’incarico di Data Protection Officer per diverse aziende Pubbliche e Private, tra le altre l’Azienda Provinciale per i Servizi Sanitari Trento. Collabora con la Fondazione SmithKline a diversi progetti nazionali in ambito di Digital Therapeutics. Svolge il ruolo di Legal Team Leader nelle pubblicazioni della Associazione Clusit ed è membro del Comitato Scientifico dell’Osservatorio di Telemedicina di Altems-Unicatt. Docente in Master di II livello di diverse università, tra cui Università di Roma3, Unitelma La Sapienza, Altems Cattolica, tiene corsi a livello nazionale per numerosi enti di formazione tra cui Il Sole 24 ore e IQVIA.

Dal 2005 è iscritta all’Albo dei Pubblicisti dell’Ordine dei Giornalisti di Bologna. Collabora con diverse riviste di settore, tra cui AboutPharma, Il Sole 24 Ore Sanità e Quotidiano Sanità. È coautrice di pubblicazioni e numerosi contributi collettivi, da ultimo “La Privacy in sanità”, Ed. Giuffrè 2020.