

- research
- third mission
Abstract
Quando si parla di api spesso ci si limita ad una sola specie, l'ape da miele, e la si limita al suo ruolo di insetto allevato per mezzo dell'apicoltura. Ma le api sono molte e svolgono un insostituibile ruolo di impollinatori molti altri insetti come coleotteri, lepidotteri, ditteri e altri imenotteri non api. Le api contano 20.000 specie nel mondo, 2.000 specie sono note in Europa ed oltre 1.000 in Italia. L'ape da miele è poi una specie autoctona e anche se allevata da millenni resta una specie selvatica. Capire il ruolo degli impollinatori e comprendere a pieno il loro ruolo nella biodiversità dell'ape da miele è fondamentale per attuare sia una agricoltura sostenibile che per una gestione ambientale corretta.
Paolo Fontana Curriculum Vitae
Naturalista, entomologo, apidologo, apicoltore, scrittore e divulgatore scientifico. Tecnologo presso la Fondazione Edmund Mach (Trento), ha conseguito un Dottorato in Entomologia Agraria (Univ. di Bologna, 1998) e ha lavorato per oltre un decennio all’Università di Padova.
Presidente della World Biodiversity Association, è membro attivo di società e accademie scientifiche italiane e internazionali. Ha partecipato e coordinato spedizioni entomologiche in vari paesi e ha contribuito alla descrizione di oltre 100 nuovi taxa di artropodi, specialmente Orthoptera.
Autore di oltre 470 pubblicazioni e numerose monografie su insetti e apicoltura, tra cui Il piacere delle api, Orthoptera. Fauna d’Italia e Tutti vogliono salvare le api. È tra i promotori della Carta di San Michele all’Adige e della Dichiarazione di Pantelleria per la tutela dell’ape mellifera.
Apicoltore da più di 35 anni, promuove un’apicoltura sostenibile, rispettosa della biologia dell’ape e del territorio. Attivo divulgatore, partecipa regolarmente a conferenze e programmi radio-televisivi.
Nel 2025 ha ottenuto l’Abilitazione Scientifica Nazionale come Professore di prima fascia in Patologia Vegetale e Entomologia.
Paolo Fontana, Fondazione Edmund Mach), San Michele all’Adige (TN), Italia
paolo.fontana@fmach.it