

Intervengono Diego Moreno (Università di Genova) e Valentina Pescini (Institut Català d'Arqueologia Clàssica ICAC, Tarragona, SPA)
Transumanza, alpeggio, monticazione e altre forme di spostamento stagionale pastorale sono da tempo riconosciuti come uno dei caratteri fondamentali del mondo mediterraneo, capace di condizionare assetti territoriali, scambi sociali e culturali e perfino la stessa ecologia dei siti. Inserito nel quadro delle attività del progetto PRIN 2022 "Bridging geography and history" e del ciclo di seminari Confini instabili, il seminario intende discutere in ottica multidisciplinare il valore della transumanza come processo che condiziona in ambito transfrontaliero l'ecologia storica degli spazi alpini e le dinamiche storico-ambientali geografiche.
L’evento è finanziato dal Progetto di Eccellenza del Dipartimento di Lettere e Filosofia dell’Università di Trento e dall'Unione europea – Next Generation EU, nell’ambito del bando PRIN 2022, progetto “Bridging geography and history of woodlands: analysing mountain wooded landscapes through multiple sources and historical GIS” (2022EKECST) – CUP E53D23010170006.