Biblioteche UniTrento

Conferenza / Incontro
Image
Dettaglio copertina uomo che resta
L'uomo che resta
Presentazione del libro di Marco Niro
18 Marzo 2025, ore 18:00
Polo di Mesiano, Via Mesiano 77, Trento
BUM - Biblioteca Universitaria Mesiano, Sala polifunzionale
Ingresso libero
Organizzato da: BUM - Biblioteca Universitaria Mesiano in collaborazione con la Libreria due punti
Destinatari: Cittadinanza
Contatti:
BUM - Biblioteca Universitaria Mesiano
Image
Dettaglio copertina uomo che resta

Presentazione del romanzo L'uomo che resta alla presenza dell'autore Marco Niro, in dialogo con la professoressa Simona Bordoni.  Un’avventura epica che, nel segno del cambiamento climatico, unisce a doppio filo la preistoria, i giorni nostri e un domani lontano, ma non troppo.

Paleolitico. Il clima è glaciale e una piccola banda di cacciatori-raccoglitori tenta di sopravvivere. Ne fa parte anche Artzai, un ragazzo emarginato per via della sua zoppia. Nel ventre di una grotta lo attende una scoperta straordinaria.
Giorni nostri. Il clima si surriscalda, ma l’umanità non sa trovare la risposta al problema. Due archeologi, Bruno e Glenda, provano a cercarla sottoterra. La loro tenacia li condurrà a un’antica verità sepolta.
Fra alcuni secoli. Il clima si è fatto torrido, ma gli abitanti di Gilanos hanno imparato a conviverci. Clizia è una ragazza curiosa, attirata dalle rovine del vecchio mondo, piene di oggetti tanto incomprensibili quanto affascinanti. Saranno proprio alcuni di essi a metterla in guardia dal pericolo che incombe.
Un’avventura lunga venti millenni, che ha come protagonista l’uomo. Quello che resta. E quello che no.

Però, con le mie ricerche e soprattutto con i miei scavi, sto modestamente cercando di portare alla luce del materiale che potrebbe essere molto utile a un romanziere. Perché sono fermamente convinto che il grande romanzo del cambiamento climatico debba avere inizio solo e soltanto nella preistoria.
 

L'autore
Fondatore insieme a Mattia Maistri del collettivo di scrittura Tersite Rossi, Marco Niro (1978) è giornalista e scrittore. Laureato in Scienze della comunicazione, ha collaborato con varie testate giornalistiche e oggi, oltre a scrivere, si occupa di comunicazione ambientale.
Ha all'attivo un saggio (“Verità e informazione. Critica del giornalismo contemporaneo”, Dedalo 2005), due libri per ragazzi (“L’avventura di Energino”, Erickson 2022; "Alice nel Paese delle Tavole Imbandite", Erickson 2024) e, col collettivo Tersite Rossi, quattro romanzi (“È già sera, tutto è finito”, Pendragon 2010; “Sinistri”, e/o 2012; “I Signori della Cenere”, Pendragon 2016; “Gleba”, Pendragon 2019) e due raccolte di racconti (“Chroma. Storie degeneri”, Les Flâneurs 2022; “Pornocidio”, Mincione 2023).
I suoi romanzi da “solista” sono “Il predatore” (Bottega Errante 2024) e "L'uomo che resta" (Les Flâneurs 2025).

Il libro
Marco Niro, L’uomo che resta, Les Flâneurs Edizioni, 2025.