
Nazionalismo 2.0: la sfida sovranista all’Europa integrata

Da anni ormai si è tornato a discutere in Europa di quale forma si voglia dare al progetto comunitario. Esiste una generica consapevolezza che allo stato attuale delle cose, l'Unione non dispone degli attrezzi giusti per affrontare le nuove realtà interne e internazionali, ci si divide tuttavia sulla scelta del sentiero verso cui essa dovrebbe incamminarsi: uno scrigno per piccole Patrie o un Behemoth sempre più integrato?
La divisione tra sovranisti e europeisti è ormai endemica nella scena politica, ma quali realtà contengono queste due parole ormai svuotate dal loro uso giornalistico? Che Europa immaginano i "nuovi nazionalisti" da Orban a Weidel? Dove si incontrano fatti e narrazioni e quale dei due prevale sull'altro? Con Sergio Fabbrini esploreremo quali sono le radici, la natura e le prospettive future della sfida su cui si gioca il futuro dell'Europa.
Sergio Fabbrini è direttore del Dipartimento di Scienze politiche e professore ordinario di Scienze politiche e relazioni internazionali presso l’Università LUISS Guido Carli. È inoltre co-fondatore della Luiss School of Government, e titolare della prima cattedra "Intesa Sanpaolo Chair on European Governance" LUISS. Insegna presso le Università di Harvard e Berkley.