

Il seminario si propone di fornire agli assistenti sociali strumenti pratici per sviluppare un programma psicoeducativo a supporto dei caregiver, con particolare, ma non esclusivo, riferimento a chi si prende cura di una persona affetta da malattia di Alzheimer. La sessione inizierà con l’identificazione dei bisogni dei caregiver. A seguire, verrà presentata un’analisi delle differenze tra i gruppi di supporto e i gruppi psicoeducativi, evidenziandone gli obiettivi specifici e le modalità di funzionamento. Sarà inoltre fornita una panoramica dei bisogni specifici dei caregiver di persone con diagnosi di Alzheimer.
I partecipanti saranno guidati nella scoperta di strategie pratiche per sviluppare gruppi psicoeducativi efficaci, attraverso una presentazione dettagliata dell’intervento psicoeducativo sviluppato dal professor Morano, basato su esperienze reali e articolato su 12 moduli. Il seminario includerà attività ed esercizi interattivi progettati per adattare le strategie proposte ai contesti professionali dei partecipanti.
Il seminario si concluderà con una discussione sul processo di valutazione e su quanto appreso dall’intervento condotto con caregiver ispanici e afroamericani, lasciando spazio a domande e riflessioni condivise.
Relatore
Carmen L. Morano è assistente sociale e professore di Servizio Sociale presso la School of Social Welfare dell’Università di Albany, parte della State University of New York (SUNY). La sua attività di ricerca si concentra principalmente su gerontologia, assistenza sanitaria, collaborazione e formazione interprofessionale. Il prof. Morano supervisiona progetti di valutazione di programmi che includono collaborazioni multidisciplinari focalizzate su abuso sugli anziani e programmi di assistenza transitoria, basati sulla comunità, rivolti ad anziani ad alto rischio. È stato riconosciuto come John A. Hartford Faculty Scholar e fa parte del Veterans Administration Geriatrics and Gerontology Advisory Committee.
L’intervento del prof. Morano sarà in inglese, con traduzione consecutiva in italiano del prof. Alessandro Sicora.