Dipartimento di Lettere e Filosofia

Seminario / Workshop
Image
Scene di ballo e corteggiamento
Didascalia
“Scene di ballo e corteggiamento”, dis. Wanda Marchesotti, Stampa: Tassotti, Bassano - da Archivio del Gruppo Folkloristico di Castello Tesino (TN), per gentile concessione
Musica sul campo
Seminari e Laboratori di Etnomusicologia
27 Aprile 2025 - 29 Aprile 2025
Ingresso libero con prenotazione
Organizzato da: Guido Raschieri
Destinatari: Tutti/e
Referente: Guido Raschieri - guido.raschieri@unitn.it
Contatti: 
Staff del Dipartimento di Lettere e Filosofia
Image
Scene di ballo e corteggiamento
Didascalia
“Scene di ballo e corteggiamento”, dis. Wanda Marchesotti, Stampa: Tassotti, Bassano - da Archivio del Gruppo Folkloristico di Castello Tesino (TN), per gentile concessione

Programma

27 Aprile 2025

Ore 9-18 ‒ Castello Tesino (TN)

Workshop di documentazione etnomusicologica (a cura di Guido Raschieri e Jasmina Talam)

Tradizionale festa patronale di San Giorgio a Castello Tesino

Il workshop di documentazione etnomusicologica consentirà agli studenti iscritti di compiere un’esperienza guidata di ricerca sul campo, attraverso la documentazione audiovisiva della festa patronale di San Giorgio a Castello Tesino (TN) e l’incontro con gli interpreti delle pratiche musicali e coreutiche tradizionali, coinvolti nell’evento rituale.

L’attività sarà condotta dal prof. Guido Raschieri (Università di Trento) e dalla prof.ssa Jasmina Talam (Università di Sarajevo).

Per la partecipazione al workshop è necessaria l’iscrizione, al fine di preparare e coordinare l’équipe di ricerca. Gli interessati dovranno inviare comunicazione al prof. Guido Raschieri entro il giorno 18 aprile 2025 (email: guido.raschieri@unitn.it).
 

28 Aprile 2025 ‒ ore 10-12 e 14-16 ‒ Dipartimento di Lettere e Filosofia, Laboratorio di Filologia musicale

Seminari a cura di Jasmina Talam (Professor of Ethnomusicology, Head of the Institute for Musicology, Academy of Music, University of Sarajevo, Executive Board Member at International Council for Traditional Music)

Ore 10.00

Traditional vocal music of Bosnia and Herzegovina

Una prima sessione sarà dedicata alle pratiche di canto, a partire dalla remota presenza di peculiari forme polifoniche riconducibili alla civiltà illirica, dunque assorbite dalla cultura slava, sino ai risultati della successiva e plurisecolare influenza espressiva di derivazione turco-ottomana. 

Ore 14.00

Sources about folk music of Bosnia and Herzegovina through different political contexts

La seconda sessione illustrerà lo sviluppo delle ricerche e degli studi etnomusicologici in Bosnia ed Erzegovina, a partire dalla seconda metà dell’800 e successivamente attraverso la fondazione di istituzioni dedicate, a metà del ‘900. In particolare l’intervento mira a ragionare sulle relazioni fra la ricerca e la parallela produzione di fonti documentarie, con i contesti politico-culturali che si sono avvicendati nel corso della storia contemporanea

The power of music: the case study of band Dubioza kolektiv

La terza ed ultima sessione sarà invece dedicata a uno specifico caso di studio, a cavallo tra etnomusicologia e popular music studies. La studiosa analizzerà infatti l’esperienza recente della band Dubioza kolektiv e del suo ruolo nella costruzione di una cultura musicale protestataria e alternativa nel contesto contemporaneo della Bosnia ed Erzegovina e di altre nazioni balcaniche.

29 Aprile 2025

Ore 10-13 ‒ Trento, Castello del Buonconsiglio

Workshop di organologia e iconografia musicale (a cura di Guido Raschieri e Jasmina Talam)

Visita guidata alla mostra IL TEATRO DEL QUOTIDIANO – Giacomo Francesco Cipper “Tedesco”

L’attività laboratoriale è dedicata al campo dell’iconografia musicale e dell’organologia. Nelle opere di Giacomo Francesco Cipper (1664-1736), ora esposte presso il Castello del Buonconsiglio, è presente un ricco apparato figurativo di strumenti e situazioni musicali, di rilevante interesse storico ed etnomusicologico. Infatti, le scene di genere illustrate dall’artista ampliano di molto la conoscenza sui dispositivi sonori e sulle pratiche performative d’ambito popolare del Settecento italiano ed europeo. Un’attenzione specifica sarà rivolta alla raffigurazione dei liuti a manico lungo di discendenza turco-ottomana, pressoché scomparsi nell’Europa occidentale d’Età contemporanea, ma fortemente presenti nelle tradizioni musicali della Penisola balcanica e dei quali la Prof.ssa Jasmina Talam è massima esperta.

Per la partecipazione al workshop è necessaria l’iscrizione, al fine di prenotare la visita guidata alla mostra. Gli interessati dovranno inviare comunicazione al prof. Guido Raschieri entro il giorno 18 aprile 2025 (email: guido.raschieri@unitn.it).