Dipartimento di Lettere e Filosofia

Seminario / Workshop
Image
Gruppo di 4 pezzi di puzzle verdi
Memory studies in Trento – Multidisciplinary perspectives (con Alessandra Galizzi Kroegel e Hannes Obermair)
Studiare la memoria a Trento – Prospettive multidisciplinari
8 Maggio 2024, ore 14:00
Room 113
Ingresso libero
Organizzato da: Giorgia Proietti
Destinatari: Tutti/e
Referente: Giorgia Proietti
Contatti:
Staff del Dipartimento di Lettere e Filosofia
Image
Gruppo di 4 pezzi di puzzle verdi
Speaker: Alessandra Galizzi Kroegel e Hannes Obermair
Memoria corta? I musei europei e la restituzione dell’arte africana
Bad Memory? European Museums and the Restitution of African Art

Alessandra Galizzi Kroegel, Università di Trento

I musei, luoghi per eccellenza deputati alla memoria, rivelano una sorprendente indifferenza verso di essa quando si tratta di risalire alla provenienza presumibilmente discutibile – sul piano morale e/o legale – di alcuni oggetti delle proprie collezioni. Ciò è emerso con chiarezza nel corso degli ultimi trent’anni, quando i musei occidentali hanno iniziato a ricevere in modo sempre più pressanterichieste di restituzione prima di opere che rientrano nella categoria della cosiddetta nazi-looted art,poi di beni culturali che furono sottratti con la forza ai loro paesi d’origine in epoca coloniale.

Nell’intervento dell’8 maggio si illustrerà brevemente il caso dell’Africa subsahariana che perse in questo modo il 90% del proprio cultural heritage, oggi conservato nei principali musei etnologici d’Europa. La restituzione di questo materiale, a lungo rifiutata dalle istituzioni occidentali, inizia solo oggi a essere presa in considerazione, e in alcuni casi è già avvenuta. Si tratta di una svolta fondamentale dal punto di vista culturale e politico di cui esamineremo le tappe principali.

Alessandra Galizzi Kroegel (Ph.D. in the History of Art, The Johns Hopkins University) è ricercatore di Museologia e Storia della Critica d’arte presso l’Università di Trento. Ha due principali campi di ricerca: il Rinascimento italiano, con particolare attenzione all’iconografia mariana, e gli studi museali, ambito in cui segue da anni l’evoluzione dei musei tedeschi in seguito alla Riunificazione. Ha iniziato a interessarsi di restituzioni museali dopo aver partecipato attivamente alle trattative per il ritorno di un prezioso ricamo boemo del XIV secolo, che nel 2010 è stato restituito al Museo Diocesano Tridentino dal Museum of Fine Arts di Boston.

La mostra berlinese “Deutscher Kolonialismus” del 2016/17 e il dibattito postcoloniale in Germania
The 2016/2017 exhibition ‘Deutscher Kolonialismus’ in Berlin, and post-colonial debate in Germany

Hannes Obermair, Eurac, Bolzano

Il Deutsches Historisches Museum di Berlino, nato nel 1987 sotto l‘egida del governo CDU di Helmut Kohl e sin dall’inizio sismografo dei dibattiti sull’uso pubblico della storia in Germania, nel 2016/17 affrontò il tema del colonialismo tedesco, partendo dalle sue stesse collezioni. Con una grande mostra e un importante catalogo, il museo scelse per la prima volta in Germania da parte di un’istituzione statale, di inserire la storia nazionale criticamente in un contesto di razzismo, violenza e genocidio, anche prima dell’avvento del nazismo. Da allora, anche con l’apertura del discusso Humboldt Forum nel 2021, sempre a Berlino, il dibattito postcoloniale ha assunto una notevole dimensione pubblica, fra revisionismi di sorte e importanti aperture discorsive. 

Hannes Obermair è Senior Researcher (Philosopher-in-Residence) presso Eurac Research di Bolzano. Dopo il dottorato di ricerca in storia e filosofia presso le Università di Innsbruck e Vienna egli è stato attivo nel settore archivistico e espositivo e ha pubblicato diverse monografie, da ultimo Blicke von aussen - Blicke von innen (Chronos Verlag, Zurigo 2024).

Loghi
Loghi