Dipartimento di Sociologia e Ricerca Sociale

Evento speciale
Image
immagine banner

Presentazione del centro interuniversitario OSAII

Osservatorio degli spazi amministrativi italiani e internazionali

16 Maggio 2025
Università di Napoli L’Orientale, Palazzo Du Mesnil, Via Chiatamone 61/62
Ingresso libero, Online
Destinatari: Tutti/e
Referente: Professor Luigi Blanco
Contatti: 
Staff del Dipartimento di Sociologia e Ricerca Sociale
Image
immagine banner

Saluti istituzionali


Roberto Tottoli Magnifico Rettore dell’Università di Napoli L’Orientale - UNIOR
Flavio Deflorian Magnifico Rettore dell’Università di Trento*
Francesco Bonini Magnifico Rettore dell’Università LUMSA di Roma
Augusto Guarino ProRettore Vicario - UNIOR
Luca Bianchi Direttore SVIMEZ
Paolo Wulzer Direttore Dipartimento Scienze Umane e Sociali - UNIOR
Riccardo Morri Presidente dell’Associazione Italiana Insegnanti di Geografia per SOGEI
Giuseppe Bencivenga Sindaco di Frattaminore, Consigliere della Città Metropolitana di Napoli con delega all’Urbanistica
 

Presentazione del Centro


Floriana Galluccio Direttrice OSAII - UNIOR
Luigi Blanco Vicedirettore OSAII, Università di Trento
Noemi Borrelli Referente Gruppo Internazionale OSAII - UNIOR


Modera


Luigi Fiorentino Presidente Centro “Guido Dorso”


Tavola Rotonda


TERRITORI E ISTITUZIONI: Il progetto OSAII per la coesione istituzionale


Sabino Cassese Giudice emerito della Corte Costituzionale*
Fulvio Cortese Ordinario di Diritto Costituzionale e Pubblico, Università di Trento
Maria Luisa Sturani Ordinaria di Geografia, Università di Torino
Antonio Ricci Procuratore Aggiunto della Repubblica presso il Tribunale di Napoli
Adriano Giannola Presidente SVIMEZ

Prima Assemblea Membri OSAII


Modera


Antonio Lopes ProRettore alla Didattica e Presidente del Polo Didattico di UNIOR
Sono previsti interventi di: Margherita Azzari, Francesco D’Angiolillo, Stefano De Rubertis, Francesco Dini, Nicola Gabellieri, Eleonora Guadagno, Bruno Mercurio, Paolo Molinari, Simona Mori, Alessandro Natalini, Pasquale Persico, Gianni Petino, Silvia Siniscalchi, Paola Zamperlin

 

Il Centro Interuniversitario di RicercaOSAII – Osservatorio degli Spazi Amministrativi Italiani e Internazionali (dalle Autonomie territoriali agli Enti Locali) è stato istituito dall’Università di Napoli L’Orientale, sede amministrativa del neonato Centro, insieme all’Università LUMSA di Roma e all’Università di Trento nel corso del 2024. Il Centro OSAII, anche in collaborazione con altri Centri, Istituti di ricerca ed Enti pubblici e privati, intende costituirsi quale luogo di ricerca, di incontro e di confronti interdisciplinari a livello nazionale e internazionale.

Attualmente, infatti, con convenzioni, hanno preso parte finora al Centro la SVIMEZ e il Guido Dorso di Avellino, ed è in corso di definizione formale l’adesione dell’Università UniMoRE (Modena e Reggio Emilia).

OSAII tra le sue attività principali si prefigge:
a) la formazione di un Osservatorio Territoriale Permanente degli Spazi Politico-Amministrativi Italiani e Internazionali – con funzioni di Centro di documentazione digitalizzato e di studi interdisciplinari – che dovrebbe divenire, nel medio e lungo periodo, un ente di consultazione a sostegno della coesione istituzionale e delle politiche pubbliche, utile anche ai decision-makers in materia di revisione dei confini politico-amministrativi e di semplificazione delle interazioni fra le diverse circoscrizioni territoriali.

b) la creazione di un Atlante multimediale, su base GIS, del mosaico delle partizioni amministrative italiane, alle varie scale, dall’Unità alla contemporaneità, impostato con un approccio metodologico processuale di lungo periodo.

c) la promozione e la realizzazione di ricerche, di iniziative di terza missione e fornitura di servizi a enti pubblici e privati, nonché di formazione dedicata e interdisciplinare sui temi al centro degli interessi costitutivi di OSAII (dall’architettura istituzionale all’archivistica, dal diritto all’economia politica, dalla geografia alla sociologia, dalla storia delle istituzioni alla statistica).

Il lavoro del Centro è finalizzato all’analisi pluridimensionale delle trasformazioni storico-geografiche del mosaico istituzionale degli spazi amministrativi e della politica del territorio a scala nazionale, europea e internazionale.

Collegamento zoom 

Maggiori informazioni disponibili nella locandina in allegato.