Dipartimento di Ingegneria civile, ambientale e meccanica-DICAM

Webinar
Image
Immagine generica aula del Dipartimento di Ingegneria civile, ambientale e meccanica

La terza missione nel sistema universitario italiano

Evoluzione normativa, tassonomia ANVUR e strumenti operativi

4 Giugno 2025 , ore 16:00
Online
evento online
Online su prenotazione
Destinatari: Dipendenti UniTrento, Docenti UniTrento, Professionisti del settore
Link per prenotazione: Prenotazione
Contatti: 
Eventi DICAM
Image
Immagine generica aula del Dipartimento di Ingegneria civile, ambientale e meccanica
  • terza missione
Speaker: Nunzio Mastrolia

Il prossimo 4 giugno maggio alle 16:00, il Dipartimento di Ingegneria Civile, Ambientale e Meccanica organizza con il supporto di Stroncature un seminario dal titolo “La Terza Missione nel sistema universitario italiano: evoluzione normativa, tassonomia ANVUR e strumenti operativi” relatore Nunzio Mastrolia.

La lezione analizza l’emergere, la definizione e l’integrazione della Terza Missione nel sistema universitario italiano, a partire dalle riforme introdotte dalla Legge 240/2010 fino agli sviluppi più recenti del sistema AVA 3 e della VQR. Dopo una ricostruzione storica e normativa, si affronta il quadro concettuale elaborato dall’ANVUR, che ha progressivamente reso valutabili le attività di impatto sociale ed economico delle università accanto a didattica e ricerca. Al centro della lezione vi è la tassonomia ufficiale delle attività terza-missionali, articolata in cinque macro-aree (valorizzazione della conoscenza, patrimonio culturale, salute pubblica, formazione continua, public engagement) e circa venticinque sotto-ambiti, che costituiscono la base per la rendicontazione (SUA-TM) e la valutazione (VQR e AVA).

Un’attenzione specifica è riservata all’analisi del public engagement e del trasferimento tecnologico, considerate le due dimensioni principali attraverso cui le università dialogano con il tessuto sociale ed economico. Si esaminano i criteri di valutazione qualitativa e quantitativa previsti da ANVUR, con riferimento agli indicatori, ai casi studio, alle strutture di supporto e ai meccanismi premiali previsti dal MUR. Infine, si riflette sul ruolo delle piattaforme esterne di divulgazione scientifica, come Stroncature, nel potenziare la capacità degli atenei di generare impatto, e sulla crescente importanza strategica della Terza Missione nel definire l’identità e la legittimazione pubblica delle istituzioni accademiche.

Per partecipare è necessario registrarsi.

Fotogallery