
Multiplier Event. Plurilinguismo: non è mai troppo presto
Tavola rotonda

- internazionale
Nell’ambito del progetto Erasmus+ DivA (Diversity in Action), e in collaborazione con il Servizio Attività Educative per l’Infanzia e con la Federazione Provinciale Scuole Materne, il presente evento intende offrire uno spazio di confronto sulle sfide e le opportunità dell’insegnamento in contesti multilingui. L’obiettivo principale è quello di avvicinare docenti, educatori e formatori coinvolti nelle istituzioni scolastiche ai principali temi della didattica plurilingue, fornendo spunti teorici, esempi pratici e strumenti utili per affrontare situazioni complesse in classe. Particolare rilievo sarà dato al ruolo dell’insegnante, alle dinamiche di acquisizione linguistica e all’elaborazione di attività efficaci per valorizzare la diversità linguistica come risorsa.
Principali aree tematiche:
• Sequenze di sviluppo L2:
Le tappe dell’apprendimento linguistico in una seconda lingua e le loro implicazioni per la progettazione di percorsi didattici inclusivi.
• Transfer e interferenza linguistica:
Comprendere come le lingue già conosciute influenzano l’apprendimento di nuove lingue e come gestire positivamente queste interazioni in classe.
• Tipologie di attività e ruolo della lingua:
Dal focus linguistico esplicito ad attività orientate all’azione: strategie didattiche per favorire l’apprendimento in ambienti eterogenei.
• Competenze linguistiche e interazionali del docente:
L’importanza della formazione linguistica e comunicativa dell’insegnante, con riflessioni su certificazioni, preparazione dell’input e gestione efficace dell’interazione in classe.
Programma:
Silva Bratož (Università di Koper-Capodistria)
Diversity in Action: the DivA project
Rosemarie Tracy (Università di Mannheim)
Früher Sprachkontakt: Was für noise it makes?
Flora Sisti (Università di Urbino)
Il modello format: il paradosso dell’acquisizione del linguaggio
Ruth Videsott (Libera Università di Bolzano)
L’importanza dello scaffolding in contesti plurilingui