Dipartimento di Lettere e Filosofia

Conferenza / Incontro
Image
immagine

Lecturae tropatorum

IX Colloquio internazionale

24 Settembre 2025 - 26 Settembre 2025
Aula 001
Ingresso libero
Destinatari: Tutti/e
Contatti: 
Staff del Dipartimento di Lettere e Filosofia
Image
immagine

Mercoledì 24 settembre

14:30 Saluti Istituzionali 

Massimiliano Bampi direttore del dipartimento di Lettere e Filosofia

14:45

Presiede Miriam Cabré (Universitat de Girona)

Saverio Guida (Università di Messina)
Peire Vidal, Be·m pac d’invern e d’estiu (BdT 364.11)

Roberta Manetti (Università di Firenze)
Peire Raimon de Tolosa lo vieills

Eleonora Pochettino (Università degli Studi di Napoli Federico II)
Ripetizione rimica e varianti innovative nei canzonieri trobadorici

16:15 Pausa caffè

16:45

Presiede Francesco Zambon (Università di Trento)

Samantha Molinaro (Université di Poitiers CESCM - EPHE PSL)
Raimbaut d’Aurenga, Ar vei bru, escur, trebol cel (BdT 392.5)

Giorgio Barachini (Università eCampus)
Gaucelm Faidit, Tant ai sofert longamen grand afan (BdT 167.59) e No m’alegra chans ni critz (BdT 167.43)

Barbara Francioni (CRISCO, Université de Caen Normandie)
Blacatz, Lo belz douz tems me platz (BdT 97.6)

Miriam Cabré - Camilla Talfani (Universitat de Girona)
Cerverí de Girona, Ascout qui vol ausir (BEdT 434a.I)

19:00 Aperitivo/buffet

Giovedì 25 settembre

9:00

Presiede Luca Morlino (Università di Trento)

Andrea Giraudo (Università di Torino)
Marcabru, A la fontana del vergier (BdT 293.1)

Susanna Barsotti (Sapienza Università di Roma)
Bernart Marti, D’entier vers far ieu non pes (BdT 63.6)

Federico Saviotti (Università di Pavia)
La guerra di Raimbaut de Vaqueiras

Dario Mantovani (Università eCampus)
La “serie” paradisiaca del Monge de Montaudon e le sue tangenze con la letteratura misogina

11:00 Pausa caffè

11:30

Presiede Roberta Manetti (Università di Firenze)

Francesco Zambon (Università di Trento)
Guiraut de Calanso, Celeis cui am de joi e de saber (BdT 243.2)

Mauro Azzolini (Università di Palermo)
Guilhem Ademar, Ben agr’ops q’ieu saubes faire (BdT 202.2)

Francesca Sanguineti (Università degli Studi di Napoli Federico II)
Aimeric de Pegulhan, Pus ma belha mal’amia (BdT 10.43)

13:00 Pranzo

15:00

Presiede Oriana Scarpati (Università degli Studi di Napoli Federico II)

Ivan Vera Martinez (Universitat de Girona)
Guillem de Berguedà contre les Cardona: une proposition de relecture

Giulio Martire (Università di Torino)
Peire Vidal, Estat ai gran sazo (BdT 364.21) e De chantar m’era laissatz (BdT 364.16), Riccardo I d’Inghilterra, Daufin, je·us voill deresnier (BdT 420.1)

Luciano De Santis (Università di Firenze)
Anonimo, Seigner Savarix, Tibaut vos a faiz peigner (BdT 461.220)

16:30 Pausa caffè 

17:00

Presiede Roberta Capelli (Università di Trento) 

Paolo Di Luca (Università degli Studi di Napoli Federico II)
Peire Imbert, Aras pus vey que m’aonda mos sens (BdT 346.1)

Ivo Elies Oliveras (Scuola Superiore Meridionale)
Guiraut Riquier, Sancta verges, maires pura (BdT 248.73)

Ilaria Coniglio (Università degli Studi di Napoli Federico II)
«Criticism by translation» & «Criticism in new composition»: casi di rifunzionalizzazione di fonti trobadoriche nell’opera poetica di Ezra Pound


20:00 Cena sociale


Venerdì 26 settembre

9:30

Presiede Paolo Di Luca (Università degli Studi di Napoli Federico II)

Sonia Maura Barillari (Università di Genova)
Le preghiere in langue d’oc del ms. Firenze, BML, Ashburnham 105: testimoni di una tradizione perduta?

Sadurní Martí (Universitat de Girona) 
Un nuovo esempio d’uso di lassa epica in occitano: la Gesta de Galceran de Vilanova (c. 1291)

10:30 Pausa caffè

11:00

Presiede Maria Sofia Lannutti (Università di Firenze)

Giorgia Laricchia (Università degli Studi di Napoli Federico II)
I codices descripti della lirica trobadorica

Cesare Mascitelli (Università degli Studi di Urbino Carlo Bo)
Bertolome Zorzi, Si·l monz fondes a maravilla gran (BdT 74.16)

12:00 Buffet

13:00 
Assemblea SIFR Scuola

14:00
Assemblea SIFR

 

Organizzato da: Roberta Capelli e Luca Morlino (Università di Trento), Paolo Di Luca, Francesca Sanguineti e Oriana Scarpati (Università degli Studi di Napoli Federico II), con il patrocinio del Dipartimento di Lettere e Filosofia dell'Università di Trento, del Dipartimento di Studi Umanistici dell'Università degli Studi di Napoli Federico II, dell'Association Internationale d'Études Occitanes e della Società Italiana di Filologia Romanza.