Tragedy's Cultural Memory
- studiare
Il teatro, ieri come oggi, è un laboratorio in cui gli individui riflettono su ciò che li rende umani, uomini, donne, cittadini. Nella tragedia greca, ciò avviene attraverso la rivisitazione del passato mitico e collettivo; ma la tragedia è anche uno “specchio infranto” che mostra un mondo rovesciato, altro, diverso dal “normale”. Il Professor Simon Goldhill, dell’Università di Cambridge (King’s College), terrà una lecture sul tema della memoria culturale nel genere tragico. L’intervento affronterà vari temi e concetti connessi alle funzioni che la memoria svolge nei drammi antichi: la relazione tra ruoli di genere e politica, tra memoria e memorializzazione, e il ruolo del futuro perfetto e dei controfattuali nella costruzione del senso. La discussione si concentrerà in particolare sulla produzione teatrale di Sofocle.
In ancient and modern times alike, theatre is a laboratory in which individuals reflect on what makes them human, men, women, and citizens. In Greek tragedy, this reflection takes place through revisiting the mythical and collective past. However, tragedy is also a “broken mirror” that reflects an inverted world, different from the “normal” one. Professor Simon Goldhill, from the University of Cambridge (King’s College), will give a lecture on cultural memory in tragedy. Various themes and concepts related to memory's function in ancient dramas will be addressed, including the relationship between gender roles and politics, memory and memorialisation, and the role of the future perfect and counterfactuals in constructing meaning. The discussion will focus particularly on Sophocles' theatrical productions.
L'evento è organizzato in collaborazione con LabSA (Laboratorio di Storia Antica), LIMS (Interdepartmental Laboratory Memory and Society) e Laboratorio Dionysos.