
Dialoghi sull'alterità
Graduate conference

- ricerca
Per la partecipazione da remoto cliccare qui.
Mercoledì 8 ottobre
14:00 Inizio lavori e saluti istituzionali di Massimiliano Bampi, Direttore del Dipartimento
Presiede Daniele Giglioli
14:30 Massimo Fusillo (Scuola Normale Superiore Pisa), Gemellarità, alterità, trauma (storico): Tournier, Kristóf, Littel.
15:30 pausa
15:45 PRIMA SESSIONE
Presiede Lisa Marchi
Ida Scebba (Università degli Studi di Catania), Per una grammatica visuale del potere: ideologia coloniale e rappresentazione dell'alterità nel cinema muto italiano.
Joanna Maria Kierska (Università degli Studi di Perugia), Representing Otherness and Shaping the Narrative Self in Selected Autobiographical Graphic Novels..
Elena Pepponi (Università di Cagliari), «Negri», «extracomunitari», «profughi» & co. La costruzione linguistica dell’alterità nella stampa quotidiana italiana.
17:00 fine lavori
Giovedì 9 ottobre
9:15 inizio lavori
Presiede Maria Micaela Coppola
9:30 Luca Baratta (Università degli Studi di Siena), Donne ai margini dei margini: corpi straordinari e rappresentazioni dell'alterità nel Seicento inglese.
10:30 pausa
10:45 SECONDA SESSIONE
Presiede Maria Micaela Coppola
Federica Fucile (Università degli Studi di Salerno), Turning bodily otherness into spectacle: the freakish shadow of the deaf-mute Madonna in Wilkie Collins’ Hide and Seek.
Gianluca Di Teodoro (Università degli Studi di Padova), Divenire altro tra inganno ed esistenza. Il travestimento e la calunnia nella narrativa antico-francese.
Maria Maffei (Università di Bergamo), L’orizzonte psicotico della poesia di Leopoldo María Panero: dissociazione, marginalizzazione e ri-umanizzazione del soggetto.
12:00 pausa
12:10 TERZA SESSIONE
Presiede Ermenegildo Bidese
Veronica Girolami (Università degli Studi di Verona), How to be ergative in a world of accusative: Insights from past-participle agreement in Ascolano.
Marco Segata (Università di Trento), La lingua dell’altro: percorsi di una varietà tedesca urbana nella Trento della prima età moderna.
13:00 pranzo
14:30 ripresa lavori
14:40 QUARTA SESSIONE
Presiede Andrea Binelli
Maria Iaccarino (Università degli Studi di Napoli “L’Orientale”), Pratiche di (r)esistenza e poetiche dell’alterità. La critical fabulation di Saidiya Hartman.
Maria Stella Burgio (Università Ca’ Foscari di Venezia), From Nature to the Other: How Chinese Government Discourse Reinforces Human–Nature Separation.
Mario Grassi (Università degli Studi di Padova), Universitas alteritatis. Inclusione ed esclusione nella letteratura giuridica professionale italiana d’età moderna.
15:55 pausa
16:10 QUINTA SESSIONE
Presiede Luca Morlino
Francesca Leonardi (Yale University), Alterità e autorappresentazione: la costruzione dell’identità di artista nella Vita di Benvenuto Cellini.
Giada Tonetto (Università Ca’ Foscari di Venezia), «Tale è l’uomo rispetto alla donna, quale è la ragione alli sentimenti»: sulla rappresentazione del femminile nel dialogo rinascimentale.
17:00 fine lavori
19:00 cena sociale
Venerdì 10 ottobre
9:30 inizio lavori
9:45 SESTA SESSIONE
Presiede Massimiliano Bampi
Vittorio Maria Coraducci (Università degli Studi di Genova), Il ‘lessico del terrore’ del primo degli oracoli ateniesi del 480 (PW 94 = Fo Q146, Hdt. VII, 140).
Martina Andriani (Università di Roma “La Sapienza”), Das Leben Jhesu: le armonie evangeliche dal medio-nederlandese al tedesco.
Erika Dell’Aquila (University of Jyväskylä), Forme e funzioni dell’alterità nella trasmissione europea della “Vita Amici et Amelii carissimorum”.
11:00 pausa
11:15 SETTIMA SESSIONE
Presiede Massimiliano De Villa
Beatrice Simion (Klagenfurt Universität – Università Ca’ Foscari di Venezia), Interferences in Claudio Magris’s Danube: A Translingual Analysis.
Alberto Orlando (Università di Trento), "Ich fühle mich Amerikaner, voll und ganz. Ich hab schon meine först pehpers." Alterità linguistiche e culturali nella prosa satirica di Mascha Kaléko.
12:05 chiusura lavori e saluti finali
Intervengono: Alessia Angelini, Viola Ferrari, Monica Menegon, Tasnim Rahman, Beatrice Scartezzini
Comitato scientifico e organizzativo: Alessia Angelini, Viola Ferrari, Monica Menegon, Tasnim Rahman, Beatrice Scartezzini