Dipartimento Facoltà di Giurisprudenza

Convegno / Congresso
Image
gruppo di persone sedute ad un tavolo in sala conferenze
Riparazione e giustizia riparativa nel sistema penale
20 Settembre 2024 - 21 Settembre 2024, ore 09:15 - 18:30
Palazzo di Giurisprudenza (Via Verdi), Via Verdi 53, Trento
Sala conferenze Fulvio Zuelli
Ingresso libero con prenotazione
Destinatari: Tutti/e
Link per prenotazione: Link per prenotazione:
Referente: dott.ssa Elena Mattevi e prof.ssa Antonia Menghini
Contatti:
Staff del Dipartimento Facoltà di Giurisprudenza
Image
gruppo di persone sedute ad un tavolo in sala conferenze
Venerdì 20 settembre 2024

Ore 9.15 Saluti istituzionali
Ore 9.40 Elena Mattevi (Università di Trento) - Introduzione al convegno
Ore 10.00 Francesco Palazzo (Università degli Studi di Firenze) - Il significato di un’apertura del sistema penale alla giustizia riparativa

Ore 10.30 Prima sessione - Alle radici della giustizia riparativa

Presiede: Gabriele Fornasari (Università di Trento)

  • Umberto Curi (Università di Padova) - La pena tra vendetta e giustizia
  • Francesco Ghia (Università di Trento) - "Non un solo capello di coloro che tu udisti gridare è andato perduto...". Marginalia filosofici al rapporto danno-riparazione
  • Luciano Eusebi (Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano) - Verso la fine del paradigma commutativo come criterio della prevenzione penale?
  • Marcello Bortolato (Tribunale di sorveglianza di Firenze) - Fondamenti e tecniche della giustizia riparativa: come aggiustare il passato senza infliggere dolore nel presente

Ore 12.30 Pausa pranzo

Ore 14.30 Seconda sessione - La riparazione nel sistema penale e i suoi rapporti con la disciplina organica della giustizia riparativa

Presiede: Elena Mattevi (Università di Trento)

  • Massimo Donini (Università degli Studi di Roma La Sapienza) - Delitto riparato e pena agita come categorie generali
  • Ciro Grandi (Università degli Studi di Ferrara) - Evoluzione e disciplina delle condotte riparatorie nel sistema penale
  • Roberto Bartoli (Università degli Studi di Firenze) - Innesto ed esito riparativo nella disciplina organica della giustizia riparativa

Ore 16.00 Pausa

Ore 16.30 Terza sessione - Riparazione e giustizia riparativa nel diritto penale dell'economia

Presiede: Elena Mattevi (Università di Trento)

  • Antonino Gullo (LUISS Guido Carli) - La riparazione nel diritto penale dell'economia: linee evolutive
  • Giuseppe Losappio (Università degli Studi di Bari Aldo Moro) - Diritto penale dell'economia e giustizia riparativa senza la vittima
  • Désirée Fondaroli (Università di Bologna) - Responsabilità degli enti e giustizia riparativa
  • Stefano Fiore (Università degli Studi del Molise) - Reati economici e risposte riparatorie: tra risarcimento del danno e riparazione dell’offesa

Ore 18.30 Interventi programmati:

  • Lucrezia Franceschetti (Università di Trento)
  • Roberto Bertuol (Camera Penale di Trento)
Sabato 21 settembre 2024

Ore 9.00 Quarta sessione - Riparazione, giustizia riparativa e pena

Introduce e presiede: Antonia Menghini (Università di Trento)

  • Giovannangelo De Francesco (Università di Pisa) - Non punibilità e riparazione
  • Giovanni Fiandaca (Università degli Studi di Palermo) - Pena e riparazione. Il ruolo della giustizia riparativa

Ore 10.45 Tavola rotonda - Disciplina organica della giustizia riparativa: lo stato dell'arte

Presiede: Antonia Menghini (Università di Trento)

  • Maria Elena Mastrojanni (Ufficio Legislativo, Ministero della Giustizia)
  • Giovanni Maria Pavarin (già Presidente del Tribunale di Sorveglianza di Trieste)
  • Luciano Spina (Presidente del Tribunale di Trento)
  • Paola Maggio (Università degli Studi di Palermo)
  • Nicola Zilio (Foro di Trento)
  • Valeria Tramonte, Daniela Arieti (Centro di Giustizia Riparativa della Regione Autonoma Trentino Alto-Adige/Südtirol)

Ore 12.30 Conclusioni: Gian Luigi Gatta (Università degli Studi di Milano Statale)

 

Responsabilità scientifica: Antonia Menghini, Elena Mattevi (Università di Trento)

Informazioni e Registrazione

L’evento è accreditato presso l’Ordine degli Avvocati di Trento (n.6 crediti formativi per la giornata del 20.09.2024 e n.4 crediti formativi per la  giornata del 21.09.2024). Per partecipare è necessaria l'iscrizione tramite form di adesione on-line.

Loghi
Loghi