Dipartimento di Ingegneria e Scienza dell'Informazione - DISI

Seminario / Workshop
Image
MedicinAI -ciclo e workshop

Affidabilità e trasparenza: come regolamentare l’uso dell’IA in sanità

25 Novembre 2025 , ore 16:30 - 18:30
Polo Ferrari 1, Via Sommarive 5, Povo (Trento)
Aula A110
Ingresso libero con prenotazione
Organizzato da: Dipartimento di Ingegneria e Scienza dell'Informazione
Destinatari: Comunità universitaria, Professionisti del settore
Link per prenotazione: Form di registrazione
Scadenza prenotazioni:
Referente: Selene Tomassini
Contatti: 
Selene Tomassini
Image
MedicinAI -ciclo e workshop

In questo ciclo di seminari si esplorerà il modo in cui l'Intelligenza Artificiale può dare un supporto alle decisioni nella sanità, a partire dai dati fino all'impatto clinico.
I seminari sono strettamente correlati al MedicinAI Workshop "AI and Decision Support in Healthcare: From Data to Clinical Impact" in programma il 4 dicembre.

Speaker: Prof. Carlo Bottari e Dott. Federico Laus (Università di Bologna)

Programma

  • 16:30-17:30 Interventi del Prof. Bottari e del Dott. Laus
  • 17:30-18:00 Tavola rotonda con il Prof. Marco A. Zenati (Harvard Medical School), la Prof.ssa Paola Iamiceli (Facoltà di Giurisprudenza, Università di Trento), il Prof. Silvio Sarubbo (Centro Interdipartimentale di Scienze Mediche, Università di Trento) e il Dott. Giuliano Mariotti (Dipartimento Governance Sanitaria, Azienda Provinciale per i Servizi Sanitari)
  • 18:00-18:30 Domande e risposte
  • 18:30-19:30 Aperitivo

Abstract

L’introduzione dell’IA nella sanità pone interrogativi cruciali in termini di affidabilità, trasparenza e responsabilità. 
Gli interventi esamineranno, da un lato, il nuovo quadro normativo italiano, con riferimento alla recente legge n.132/2025, e quello europeo, con particolare attenzione all’AI Act, al coordinamento con la disciplina dei dati sanitari e agli aspetti organizzativi e gestionali per le autorità competenti e le strutture sanitarie; dall’altro, i principi giuridici ed etici che orientano l’uso dell’IA nella pratica clinica, quali la tutela della salute, la dignità della persona e il consenso informato.

I Relatori

Carlo Bottari è Professore dell’Università di Bologna e docente, chiamato per chiara fama, presso la Sapienza Università di Roma. È stato Professore Ordinario di Istituzioni di Diritto Pubblico presso il Dipartimento di Scienze Giuridiche dell’Università di Bologna dal 2006 al 2021, dove ha anche ricoperto il ruolo di Preside di Facoltà. È stato componente del Comitato di Bioetica dell’Ateneo bolognese e del Comitato di Bioetica della Repubblica di San Marino, nella quale ha fatto parte per otto anni del Collegio Garante della Costituzionalità delle Norme.
La sua attività accademica e scientifica si concentra sul diritto pubblico e, in particolare, sul diritto sanitario e sulla legislazione sanitaria. È titolare di insegnamenti in Diritto Sanitario e Legislazione Sanitaria in numerosi Master universitari, e insegna tali discipline presso otto Scuole di Specializzazione Mediche, la Scuola di Specializzazione in Medicina Veterinaria e la Scuola di Specializzazione in Studi sull’Amministrazione Pubblica dell’Università di Bologna.
Autore di oltre 200 pubblicazioni, ha partecipato e partecipa a numerosi progetti di ricerca nazionali e internazionali nel campo del diritto sanitario. Fa parte dei comitati scientifici delle riviste: Il Lavoro nelle Pubbliche Amministrazioni, Corti Supreme e Salute, Diritto e Salute, Annuario Andaluz de Derecho Deportivo, e Federalismi.it.
È componente del Collegio di Garanzia dello Sport del CONI, co-direttore della rivista Sanità Pubblica e Privata, direttore della rivista Diritto dello Sport e editore del Journal of Risk and Safety in Medicine. È socio dell’Accademia delle Scienze dell’Istituto di Bologna, dell’Accademia Nazionale dell’Agricoltura, della Società Medica Chirurgica di Bologna, dell’Associazione Italiana dei Costituzionalisti e dell’Associazione Italiana Professori di Diritto Amministrativo. È inoltre componente del Comitato di indirizzo e verifica dell’IRCCS per le Neuroscienze dell’AUSL di Bologna, vice-presidente della Fondazione Elide Malavasi e segretario generale della Fondazione Carlo Rizzoli.

Federico Laus è Ricercatore in Diritto Amministrativo presso il Dipartimento di Scienze Biomediche e Neuromotorie dell’Università di Bologna. Ha conseguito l’Abilitazione Scientifica Nazionale alle funzioni di Professore di Seconda Fascia nel Settore Concorsuale 12/D1 – Diritto Amministrativo (ASN 2021/2023), con giudizio unanime della Commissione. 
Dottore di ricerca in Diritto Amministrativo con menzione di Doctor Europaeus, è stato assegnista di ricerca presso il Dipartimento di Scienze Giuridiche e il Dipartimento di Sociologia e Diritto dell’Economia dell’Università di Bologna. È docente titolare di insegnamenti di Diritto Sanitario, Diritto Amministrativo, Diritto Pubblico e Biodiritto in diversi Corsi di Laurea dell’Università di Bologna. È Avvocato iscritto al Foro di Bologna. 
La sua attività di ricerca si concentra sul diritto amministrativo e sul diritto sanitario, con particolare attenzione all’organizzazione sanitaria, alla sanità digitale e alle nuove tecnologie applicate alla salute, alla gestione e amministrazione del rischio, al procedimento amministrativo, al diritto dei contratti pubblici, alla semplificazione amministrativa e all’ordinamento sportivo. È autore di numerosi saggi e articoli in riviste scientifiche e di due monografie, quali “Il rapporto collaborativo tra pubblico e privato nella contrattazione pubblica. Unione Europea e ordinamenti nazionali: analisi comparata di modelli e riforme (BUP, 2018)” e “L’amministrazione del rischio. Tra regolazione e procedimento, principio di precauzione e approccio multidimensionale (CEDAM-Wolters Kluwer, 2023)”.