
Iran–Israele, quali scenari?
Inquadramento storico e giuridico di un'escalation senza precedenti

L'attacco israeliano contro l'Iran in risposta ai possibili sviluppi del programma nucleare di quest'ultimo, da cui è scaturita nel giugno 2025 una guerra di dodici giorni, ha costituito un'escalation senza precedenti: per la prima volta le due maggiori potenze regionali si sono scontrate direttamente e su larga scala, evoluzione di un conflitto che trae le sue radici in decenni di lotte per procura che hanno coinvolto miriadi di attori e destabilizzato gravemente la regione. Il tutto va oggi ad inserirsi in un contesto segnato dalla catastrofe umanitaria in atto a Gaza, dall'attività militare di Israele nella regione, dall'ingerenza diretta di Stati Uniti, Russia e Cina nelle dinamiche regionali.
In questo incontro si cercherà di dare un senso agli eventi, dando ad essi un'inquadratura storica e giuridica e cercando di intravedere quali scenari futuri ne possono scaturire. Con Farian Sabahi, ricercatrice senior in Storia contemporanea presso l'Università dell'Insubria, ricostruiremo le radici storiche e politiche del conflitto, con particolare attenzione all’intreccio fra dinamiche interne, rivalità regionali e fattori globali. Con Marco Pertile, professore di Diritto internazionale presso l'Università di Trento, analizzeremo lo stato di salute, alla luce di questo conflitto, dell’ordine internazionale basato sulle regole, valutando le prospettive di responsabilità degli attori coinvolti.