Memoria e storia
Presentazione del libro Karl-J. Hölkeskamp, Memoria e storia. Quattro studi e un'intervista
Il volume raccoglie in traduzione italiana quattro saggi di uno dei più insigni studiosi di Roma antica, Karl-J. Hölkeskamp. I saggi, preceduti da un’intervista al loro autore da parte dei curatori, sono esemplificativi di un approccio teorico e metodologico tanto sofisticato quanto produttivo, che unisce all’analisi filologicamente rigorosa dell’evidenza documentaria l’impiego di modelli interpretativi attinti alle scienze storico-sociali e socio-antropologiche (con riferimento per esempio a C. Geertz e R. Koselleck). Attraverso la fine argomentazione di Hölkeskamp, tanto la Roma dei Fabii quanto quella di Augusto acquisiscono nei saggi del volume un’inedita, quasi tridimensionale, vitalità.
Indice
Prefazione. Per una teoreticità della storia antica
Avvertenza
Abbreviazioni
“Fare storia antica oggi”. Intervista dei curatori a Karl-J. Hölkeskamp
Karl-J. Hölkeskamp. Pubblicazioni selezionate
In difesa dei concetti, delle categorie e di altre astrazioni: osservazioni in tema di teoria della memoria
Miti, monumenti e multimedialità della memoria: l’identità di gruppo della gens Fabia
Nella trama della storia e delle storie. La memoria, i monumenti e la loro interconnessione mitistorica
Futuro passato. Augusto e la forza della memoria
Bibliografia
L'autore
Karl-Joachim Hölkeskamp è uno tra i più insigni studiosi del mondo antico. Tra i suoi molteplici interessi di ricerca, si segnala la storia sociale e culturale della Repubblica Romana, con particolare attenzione alla cultura politica, alla storia della mentalità, al rapporto tra il potere e le sue rappresentazioni, agli spazi urbani e alla monumentalità pubblica. La sua riflessione storica si distingue per l'uso di un sofisticato quadro di strumenti teorico-concettuali attinti dalle scienze sociali e dalla teoria storiografica. Tra le sue numerose pubblicazioni più recenti: Theater der Macht: Die Inszenierung der Politik in der römischen Republik, Munich 2023. LIBERA RES PUBLICA. Die politische Kultur des antiken Rom – Positionen und Perspektiven, Stuttgart 2017; Die Entstehung der Nobilität. Studien zur sozialen und politischen Geschichte der römischen Republik im 4. Jh. v. Chr., 2. erweiterte Auflage Stuttgart 2011; Reconstructing the Roman Republic. An Ancient Political Culture and Modern Research, Princeton 2010.
I curatori
Maurizio Giangiulio è professore ordinario di Storia greca all’Università degli Studi di Trento e di Epigrafia e Antichità greche alla Scuola Archeologica Italiana di Atene. Tra i suoi interessi di ricerca vi sono la storia dei Greci d’Occidente, il Pitagorismo, la mobilità mediterranea, la polis e la sua statualità, la natura e la trasmissione della memoria sociale e delle tradizioni storiche, con particolare riferimento a Erodoto. Tra le sue più recenti pubblicazioni: Introduzione alla Storia Greca (2021), per Il Mulino; Magna Grecia: una storia mediterranea (2021) e Democrazie greche. Atene, Sicilia, Magna Grecia (2015, trad. tedesca Darmstadt 2021), per Carocci.
Giorgia Proietti è ricercatrice di Storia greca all’Università degli Studi di Trento e coordinatrice del Laboratorio Interdipartimentale Memoria e Società (LIMS) presso la medesima Università. I suoi interessi scientifici si concentrano su Atene in età classica, in particolare sulla storia politico-militare e le connesse dinamiche memoriali, psicologiche e identitarie, nonché su aspetti della guerra e del dopoguerra in una prospettiva comparativa tra antico e moderno. Tra le sue numerose pubblicazioni, vi sono la monografia Prima di Erodoto. Aspetti della memoria delle Guerre persiane (Stuttgart 2021) e il volume Memory, Space and Mindscapes in ancient Greece (Leiden-Boston 2025, co-curato assieme a J. McInerney).