Dipartimento di Lettere e Filosofia

Conferenza / Incontro
Image
decorazione

Michela Pereira (Università di Siena), “Mundus, annus, homo. Microcosmo e macrocosmo secondo Ildegarda di Bingen”

23 Ottobre 2025 , ore 18:00
Aula 006
Online su prenotazione
Organizzato da: Irene Zavattero
Destinatari: Tutti/e
Scadenza prenotazioni:
Referente: Irene Zavattero - irene.zavattero@unitn.it
Contatti: 
Staff del Dipartimento di Lettere e Filosofia
Image
decorazione
Speaker: Michela Pereira (Università di Siena)

Nella quarta visione del primo libro del Liber divinorum operum Ildegarda presenta una lunga e articolata disamina dei rapporti che intercorrono fra le parti del cosmo e le membra del corpo umano, correlando entrambi ai diversi aspetti della vita dell’anima. Questa peculiare versione del tema dell’uomo-microcosmo sfocia nella definizione di quest’ultimo come plenum opus Dei, pienezza dell’opera di Dio, compendio del creato nella totalità della sua dimensione spaziale.

Ma gli esseri umani non sono soltanto opus del creatore bensì anche collaboratori e continuatori della creazione nel tempo (operarii Dei). La loro vita è infatti segnata dalla dimensione temporale ed è nel tempo che svolgono il compito loro assegnato: riconquistare per sé e per tutto il creato l’armonia originaria. Ecco dunque che Ildegarda riprende anche il ciclo dei mesi, tema ben presente nella tradizione patristica e altomedievale, per riflettere su alcuni aspetti della vita umana, mettendo in relazione i tempi dell’anno e le trasformazioni della vita vegetale sia con i cinque sensi, funzione di relazione fra homo e mondo sul piano della conoscenza e dell’operatività, sia con le membra del corpo più direttamente correlate agli scambi con la realtà materiale; nonché con le fasi della vita e con le dinamiche del rapporto fra corpo e anima.

Tanto nella relazione fra microcosmo e macrocosmo come nelle analogie fra ciclo dell’anno e vita umana emerge l’idea dell’ordine del creato come modello per riprodurre nell’essere umano l’ordine infranto con il peccato originale.