A first democratic balance: the spatial inscription of honors and punishments in the Athenian polis (510–430 BC)
SiGrH - Sites of Greek History (Progetto di Eccellenza del Dipartimento)
- ricerca
La conferenza fa parte del Progetto di Eccellenza del Dipartimento 2023-2027 SiGrH - Sites of Greek History. Monuments, Spaces, Borders (responsabile: Giorgia Proietti - https://www.lettere.unitn.it/3520/sigrh-sites-of-greek-history-monuments-spaces-borders-i-luoghi-della-storia-greca-monumenti). Il progetto si concentra sui luoghi della storia greca, lungo un ampio spettro diacronico e in chiave interdisciplinare. Siti, spazi e monumenti del mondo greco sono approfonditi secondo una triplice prospettiva: documentaria, topografica, archeologica; concettuale, simbolica, pragmatica; storica, culturale, memoriale. Particolare attenzione sarà dedicata agli spazi come confini, non solo da un punto di vista geo- e topografico ma soprattutto semantico: si indagherà come nei vari contesti, soprattutto a seguito di conflitti, interni o esterni a una comunità, lo spazio è monumentalizzato e trasformato come linea di demarcazione (o comunicazione) rispetto ad 'altro': al passato (lo spazio come cesura storica); ad un gruppo politico (lo spazio come potere); ad una comunità nemica (lo spazio come identità).
Vincent Azoulay è storico greco di fama internazionale. Dal 2018 è direttore dell'École des hautes études en sciences sociales di Parigi. Si occupa principalmente di Atene in età classica, di antropologia della politica nel mondo antico e di democrazie antiche e moderne. Tra le sue numerose pubblicazioni, tradotte in più lingue, vi sono Périclès. La démocratie à l’épreuve du grand homme, Paris 2010 e, con P. Ismard, Athènes 403. Une histoire chorale, Paris 2020, tradotte in italiano da Einaudi rispettivamente nel 2017 e 2025. Per un profilo più dettagliato si veda la pagina: https://www.anhima.fr/le-centre/les-membres/chercheurs-enseignants-chercheurs-permanents/vincent-azoulay