Centro Interdipartimentale Mente/Cervello - CIMeC

Conferenza / Incontro
Image
interno Palazzo istruzione, parapetto
Verso un percorso di cura partecipativo: Parola alle Associazioni
4 Settembre 2024, ore 16:00
Palazzo Fedrigotti, Corso Bettini 31, Rovereto
Sala Convegni
Ingresso libero
Organizzato da: CiMec
Destinatari: Tutti/e
Referente: Alessandra Dodich alessandra.dodich@unitn.it , cimec@unitn.it
Image
interno Palazzo istruzione, parapetto

Il contributo delle persone con decadimento cognitivo e dei loro familiari è fondamentale per costruire un percorso di cura più inclusivo ed efficace. L’obiettivo di questo incontro è quello di creare un dialogo aperto tra esperti e rappresentanti delle associazioni di pazienti per definire insieme strategie che mettano al centro la partecipazione attiva di tutti gli attori coinvolti nel percorso di cura.

Programma

16.00-16.10   
Saluti di benvenuto - Alessandra Dodich, Centro Interdipartimentale Mente/Cervello, Università di Trento

Moderatrici:
Chiara Cerami, Istituto Universitario di Studi Superiori, Pavia
Costanza Papagno, Centro Interdipartimentale Mente/Cervello, Università di Trento

16.10-16:30
Nuove prospettive nella neuropsicologia del declino cognitivo lieve
Stefano Cappa - Istituto Universitario di Studi Superiori, Pavia

16:30-16:50
Il ruolo delle Associazioni nel percorso diagnostico e di cura della demenza frontotemporale 
Laura Invernizzi, vicepresidente Associazione Frontotemporale Italia - AIMFT

16:50-17:10
Il ruolo delle Associazioni nel percorso diagnostico e di accompagnamento nella malattia di Alzheimer
Rita Pezzati, presidente Ginco Ticino

17:10-17:30
Verso una nuova visione del prendersi cura - il progetto "Scintille"
Renzo Dori, e Livia Wright, Associazione Alzheimer Trento

17:30-18:00
Discussione partecipata e conclusione

Loghi
Loghi