Dipartimento di Biologia Cellulare, Computazionale e Integrata - CIBIO

Seminario / Workshop
Image
cibio
Errors in mitosis as a source of inherited (epi)genetic instability
Stamatis Papathanasiou - 2024 EACR – Mark Foundation - Pezcoller Foundation Rising Star Award Lecture
17 Ottobre 2024, ore 16:30
Fondazione Bruno Kessler - Povo, Via Sommarive, 18 - Povo (TN)
Sala Stringa
Ingresso libero
Organizzato da: Dipartimento di Biologia, Cellulare, Computazionale e Integrata - CIBIO
Destinatari: Comunità universitaria
Referente: Dipartimento di Biologia, Cellulare, Computazionale e Integrata - CIBIO
Contatti:
Staff del Dipartimento di Biologia Cellulare, Computazionale e Integrata - CIBIO
Image
cibio

La Fondazione Pezcoller è un ente senza fini di lucro che ha come fine istituzionale la promozione della Ricerca sul Cancro. È stata istituita a Trento nel 1980 dal Prof. Alessio Pezcoller (1896 - 1993) già primario chirurgo all’Ospedale di Trento. Cibio e la Fondaizone Pezcoller organizzano una serie di conferenze.

Stamatis Papathanasiou è capogruppo presso l'Istituto di biologia molecolare (IMB) di Mainz, Germania. La sua ricerca si concentra sulla decifrazione di come gli errori durante la divisione cellulare possano causare disregolazione trascrizionale e instabilità epigenetica ereditabili, che a loro volta possono contribuire alla senescenza cellulare, all'invecchiamento e al cancro.

Stamatis ha studiato Biologia molecolare e Biotecnologia presso il dipartimento di Biologia dell'Università di Creta in Grecia. Ha poi conseguito un master e un dottorato in Medicina molecolare presso l'Università Nazionale e Capodistriana di Atene nel 2015. È stato insignito del "Fotis Kafatos Award of Excellence" per i suoi studi di dottorato che hanno decifrato la disregolazione del citoscheletro dei cardiomiociti nell'insufficienza cardiaca.

Si è poi trasferito a Boston per continuare la sua ricerca presso il Dana Farber Cancer Institute e il dipartimento di Biologia cellulare della Harvard Medical School, dove si è concentrato sulla comprensione dei meccanismi di base della tumorigenesi, mediati da errori nella mitosi e dalla generazione di strutture nucleari anomale.

Un esempio importante di tali strutture è rappresentato dai micronuclei, formazioni nucleari aberranti che si formano in seguito a errori mitotici e sono prevalenti nel cancro. Stamatis ha innanzitutto dimostrato che gli errori mitotici e la formazione di micronuclei sono un effetto collaterale on-target precedentemente sconosciuto dell'editing del genoma umano con CRISPR-Cas9 e che questo può portare all'instabilità genomica. Ha poi sviluppato nuovi sistemi per studiare la trascrizione e lo stato della cromatina di queste strutture anomale.

Con il suo recente lavoro Stamatis ha dimostrato che possono anche generare alterazioni ereditabili nella trascrizione e nello stato della cromatina. Questo lavoro ha suggerito che strutture nucleari anomale dovute a errori nella mitosi sono una nuova fonte di instabilità epigenetica e di eterogeneità trascrizionale, che apre nuove affascinanti direzioni per scoprire nuovi meccanismi di tumorigenesi con potenziali implicazioni terapeutiche.

Loghi
Loghi