

L'incontro
Il laboratorio ha lo scopo di fornire strumenti di base per la comprensione dei meccanismi di produzione di un’edizione digitale, focalizzandosi su linguaggi di marcatura standard per la codifica del testo, soprattutto, su XML/TEI, con attenzione ai vari livelli di marcatura possibili e, in particolare, a quello filologico.
Data la natura seminariale dell’incontro, verrà proposta la codifica XML/TEI di un testo letterario o critico, mediante esercitazioni corali e lavoro autonomo.
Dalle 11 alle 13 si terrà la parte teorica, mentre dalle 14 alle 16 si svolgerà la parte di laboratorio.
La relatrice
Roberta Priore ha conseguito il dottorato con una tesi dal titolo “All’origine dello Zibaldone di pensieri. Studio critico e proposta di datazione delle prime cento pagine (1817-1820)” ed è attualmente assegnista di ricerca all’interno del PRIN 2020 “Leopardi e l’antico”. I suoi interessi vertono intorno alla filologia d’autore e le Digital Humanities: Priore è tutor didattico per i corsi di Filologia della letteratura italiana e di Scholarly editing e ha collaborato al progetto VaSto per l’edizione digitale della Storia Fiorentina di Benedetto Varchi.