Dipartimento di Biologia Cellulare, Computazionale e Integrata - CIBIO

Seminario / Workshop
Image
particolare mano con guanto e contenitore di vetro con liquido rosso
La scienza incontra l'arte: la mia esperienza di illustratrice scientifica
Marzia Munafò - illustratrice scientifica
15 Novembre 2024, ore 17:30
Polo Ferrari 1, Via Sommarive 5, Povo (Trento)
Aula A205
Ingresso libero
Organizzato da: Dipartimento di Biologia, Cellulare, Computazionale e Integrata - CIBIO
Destinatari: Comunità universitaria
Referente: Dipartimento di Biologia, Cellulare, Computazionale e Integrata - CIBIO
Contatti:
Staff del Dipartimento di Biologia Cellulare, Computazionale e Integrata - CIBIO
Image
particolare mano con guanto e contenitore di vetro con liquido rosso

Una parte essenziale di ogni percorso scientifico è comunicare le proprie scoperte ad altri scienziati e al pubblico, trasmettendo loro un po' della passione che vi ha ispirato durante la vostra ricerca. Sono sempre stata appassionata di comunicazione visiva e dal 2020 combino la mia formazione scientifica con il mio amore per il disegno nella creazione di illustrazioni non convenzionali e ispirate alla scienza.

Come biologa molecolare, sono affascinata dai meccanismi alla base del funzionamento delle cellule. Come illustratrice scientifica, amo immaginare questi meccanismi e dar loro vita con immagini e colori insoliti, con l'obiettivo di trovare modi nuovi e coinvolgenti per comunicare la biologia.

BIO

Marzia ha conseguito la laurea in Biologia e la laurea magistrale in Genetica e Biologia Molecolare presso l'Università Sapienza. Si è laureata nel 2015 con una tesi magistrale sugli RNA lunghi non codificanti nello sviluppo neuronale. In seguito, ha lavorato come assistente di ricerca nel laboratorio di Richard Gregory all'ospedale pediatrico di Boston, dove ha studiato i meccanismi molecolari del decadimento dell'RNA nelle cellule staminali embrionali di topo. Nel 2016 è entrata a far parte del laboratorio di Greg Hannon all'Università di Cambridge per il dottorato di ricerca, durante il quale ha studiato i meccanismi di silenziamento dei trasposoni mediati da piccoli RNA nell'ovaio di mosca. Da settembre 2020 è borsista post-dottorato nel gruppo di Jamie Hackett presso il Laboratorio Europeo di Biologia Molecolare di Roma, dove studia l'epigenetica degli ovociti di mammifero. 

Parallelamente alla sua attività di scienziata, dal 2020 è anche illustratrice scientifica. Ha creato copertine e illustrazioni per importanti riviste e laboratori di tutto il mondo.