

La Siria si trova ad affrontare una delicata transizione, segnata da significativi rischi ma anche da grandi opportunità. Il convegno si propone di analizzare la situazione politica del paese, esaminando i possibili scenari alla luce anche delle complesse dinamiche regionali e internazionali. I relatori approfondiranno le sfide legate alla stabilizzazione e pacificazione politica, alla ricostruzione e alla riconciliazione, con un’attenzione particolare al ruolo cruciale del patrimonio culturale siriano. La salvaguardia dei siti storici e la valorizzazione delle tradizioni culturali possono costituire un elemento fondamentale per la ricostruzione sociale ed economica della nuova Siria, fungendo da ponte per il dialogo e la cooperazione tra le diverse anime del paese. In questo contesto, il patrimonio diventa non solo simbolo di speranza, ma anche strumento di unità, essenziale per costruire un futuro di pace e prosperità condivisa.
- Paolo Foradori - Scuola di Studi Internazionali, Università degli Studi di Trento
- Pejman Abdolmohammadi - Scuola di Studi Internazionali, Università degli Studi di Trento
- Isber Sabrine - Senior Researcher, The Milá and Fontanals Institute for Humanities Research - Spanish National Research Council (CSIC) e President of Heritage for Peace
- Nibras Breigheche - Docente accademica di Lingua araba (CLA, Università di Trento), Traduzione (SSML, Carlo Bo Milano), Cultura e Civiltà Araba (Società Umanitaria Milano)