

La povertà alimentare in Italia è una realtà ben presente e diffusa, e non risparmia neppure il Trentino Alto Adige.
A partire dal libro “La spesa nel carrello degli altri”, scritto da Andrea Segrè e Ilaria Pertot (Baldini+Castoldi, 2024), gli ospiti racconteranno storie e comportamenti di impoverimento alimentare che i dati ufficiali non rappresentano nella loro complessità. Perché, tra sfide economiche e scelte alimentari, il cibo si sta trasformando in un lusso per molti e in uno spreco per altri.
Non mancherà la voce di istituzioni, associazioni e aziende per scoprire le buone pratiche adottate dal territorio trentino per costruire un futuro più equo, inclusivo e dignitoso per tutti.
L’incontro rientra tra gli appuntamenti di “Aspettando Bio-logicA”, manifestazione promossa dal Comune di Trento, Azienda per il Turismo Trento e Monte Bondone, in collaborazione con una rete diversificata di attori che animano il tavolo “Nutrire Trento” per fare diretta esperienza di cosa significa “Nutrire la città, coltivare la comunità”.
L’incontro vedrà la partecipazione straordinaria di Slow Food che proporrà un piatto buono e giusto pensato per tutti/e.
Programma
Saluti
Italo Gilmozzi, Assessore al Territorio del Comune di Trento
Dialogano
- Andrea Segrè, Professore ordinario di Economia circolare e politiche per lo sviluppo sostenibile - Alma Mater Studiorum - Università di Bologna e direttore scientifico Osservatorio internazionale Waste Watcher - Campagna Spreco Zero
- Ilaria Pertot, Professoressa ordinaria ed esperta di agricoltura sostenibile - Università di Trento
- Francesca Forno, Professoressa associata e docente di sociologia dei consumi - Università di Trento
Intervengono
- Giorgio Casagranda - Trentinosolidale ODV
- Stefano Delugan - Federazione Trentina Biologico e Biodinamico
- Paola Fontana - Comune di Trento
- Stefania Lusuardi - CSA Naturalmente in Trentino
- Tommaso Martini - Slow Food Trentino Alto Adige APS
- Marino Melissano - Altroconsumo
- Giuliano Micheletti - Biodistretto di Trento
- Giovanni Vultaggio - Banco Alimentare di Trento
Domande dal pubblico
Modera: Paola Siano - Ufficio Stampa e Relazioni Esterne (UniTrento)
Al termine sarà possibile:
- acquistare il libro “La spesa nel carrello degli altri” e fare il firmacopie (i diritti d'autore del libro sono devoluti a MenSana, mensa solidale che assiste persone con fragilità);
- assaggiare il piatto dedicato alla transizione proteica e al cibo buono, pulito e giusto che sarà preparato dal cuoco dell'Alleanza Slow Food, Paolo Betti, nel suo Slow Truck presente nell’area esterna.