Dipartimento di Sociologia e Ricerca Sociale

Conferenza / Incontro
Image
immagine logo associazione nazionale sociologia politica
Assemblea nazionale della Sezione di Sociologia politica AIS
28 Marzo 2025, ore 09:30
Palazzo di Sociologia, Via Verdi 26, Trento
Aula Kessler
Ingresso libero
Organizzato da: professoressa Emanuela Bozzini e professoressa Louisa Parks
Destinatari: Tutti/e
Image
immagine logo associazione nazionale sociologia politica

Abstract

Giornata di studio sulla sociologia politica, con relazioni programmate intervallate da ampi momenti di dibattito aperto sull’identità della disciplina, sulle sfide che è chiamata ad affrontare in molteplici ambiti: scientifici, valutativi, istituzionali e didattici. Al centro della discussione sarà posta la centralità della sociologia e della sociologia politica nella capacità di leggere i processi di mutamento sociale e politico contemporaneo. Sarà affrontato il tema della identità della sociologia politica con l’analisi critica delle sue radici epistemologiche, insieme a un approfondimento sullo specifico metodo adottato dalla disciplina nel confrontarsi con le sfide della ricerca empirica. La lettura dei fatti sociali e politici della contemporaneità richiede una capacità riflessiva e critica della sociologia politica anche su sé stessa, in grado di porsi come scienza delle crisi e scienza delle interconnessioni. Oltre alla discussione su temi e metodi di ricerca, verranno affrontati anche i problemi legati al sistema universitario nazionale e alla formazione delle nuove generazioni di studiose e studiosi di sociologia politica. Una parte rilevante del convegno sarà infine dedicata al percorso di internazionalizzazione intrapreso dalla sociologia politica italiana. 

 

Saluti


Emanuela Bozzini, Università di Trento
Marzo Brunazzo, Università di Trento


Introduzione


Lorenzo Viviani, Università di Pisa, “Per una sociologia politica del nostro tempo”


Interventi programmati


Stefano Tomelleri, Università di Bergamo, “Le sfide della sociologia” 
Consuelo Corradi, Università di Roma LUMSA, Rappresentante CUN dell'Area 14 – Scienze politiche e sociali,”Sociologia e scienze sociali oggi”
Antonella Coco, Casd-SSU Roma, “La sezione di sociologia politica AIS”Maria 
Cristina Marchetti, Sapienza Università di Roma, “La sociologia politica all’interno delle scienze politiche”
Luca Massidda, Università della Tuscia e Marco Damiani, Università di Perugia “La sociologia politica in Italia,insegnamenti, corsi di laurea, dottorati” 
Flaminia Saccà, Sapienza Università di Roma “La valutazione della ricerca nel campo della sociologia politica: le sfideaperte”
Fabio de Nardis, Università del Salento e Giulio Moini, Sapienza Università di Roma, “Quale sociologia politica perquale processo di valutazione
Maria Mirabelli, Università della Calabria, “La sociologia politica e il finanziamento agli Atenei”
Andrea Pirni, Università di Genova, “Inter-discplinarietà e inter-settorialità come sfide per la sociologia politica”
Louisa Parks, Università di Trento, “La sociologia politica italiana nella sfida dell’internazionalizzazione”
Marilena Macaluso, Università di Palermo, “Le associazioni internazionali di sociologia e la sociologia politica”
Cristiano Vezzoni e Riccardo Ladini, Università di Milano, “I progetti di ricerca nel campo della sociologia politica”
Dario Tuorto, Università di Bologna e Vittorio Mete, Università di Firenze, “La sociologia politica e i centri di ricerca”
Milena Meo, Università di Messina, “Le riviste e la sociologia politica”