

Il workshop, organizzato in quattro incontri per un totale di 10 ore di formazione, intende promuovere un comportamento di studio efficace intervenendo su tre aspetti fondamentali:
• emotivo-motivazionale: sviluppare la motivazione e un approccio positivo verso lo studio, basato sulla fiducia nelle proprie capacità;
• cognitivo-comportamentale: ottimizzare la scelta e l’utilizzo di strategie di studio efficaci;
• metacognitivo: potenziare la capacità di comprendere e regolare i propri processi di apprendimento.
Il workshop prevede due percorsi distinti ma paralleli: uno rivolto agli studenti e alle studentesse del Corso di Laurea in Scienze e Tecniche di Psicologia Cognitiva (STPC) e l’altro rivolto agli studenti e alle studentesse dei Corsi di Laurea in Interfacce e Tecnologie delle Comunicazione (ITC), Educatore Professionale (EP) e Scienze Motorie (SMSB).
La partecipazione al workshop consentirà l'ottenimento di un Open Badge, attestante le competenze acquisite.
La partecipazione al workshop non è consigliata agli studenti di STPC che hanno già frequentato il corso di tipologia F “Metodi e Strategie di Studio: come studiare in modo efficace”.
Programma
Primo incontro: La motivazione allo studio (2 ore)
12 maggio 13:00 -15:00 (STPC); 15:00 - 17:00 (EP - ITC - SMSB)
La motivazione è un fattore cruciale per il successo formativo, sia nel breve che nel lungo termine. Recenti ricerche hanno evidenziato come gli aspetti motivazionali siano strettamente legati alle credenze, convinzioni e teorie implicite che uno studente ha riguardo l’intelligenza e la possibilità di sviluppare e migliorare le proprie capacità (Dweck, 1999; 2006). Queste credenze influenzano, a loro volta, le attribuzioni, ovvero le cause che una persona associa a determinati eventi, e le emozioni, che condizionano il comportamento e la risposta alle situazioni. Imparare a riconoscere le diverse tipologie di credenze e comprendere quali siano corrette e quali no, permette di agire sugli aspetti ad esse connessi, favorendo in modo significativo la motivazione a studiare e apprendere.
Il modulo si propone di offrire agli studenti una comprensione approfondita delle differenze tra una mentalità di crescita e una mentalità fissa, evidenziando l'impatto che queste possono avere sul comportamento accademico e sui risultati ottenuti. Saranno inoltre forniti spunti pratici per aiutare gli studenti a sviluppare e mantenere una mentalità di crescita.
Obiettivi del modulo:
• Comprendere il ruolo cruciale della motivazione e delle credenze nell’apprendimento.
• Analizzare le differenze tra mentalità di crescita e mentalità fissa.
• Imparare a riconoscere e modificare le credenze limitanti.
• Sviluppare tecniche pratiche per promuovere una mentalità di crescita.
Secondo incontro: Laboratorio sul mindset (2 ore)
16 maggio 8:30-10:30 (STPC); 10:30-12:30 (EP - ITC - SMSB)
Il secondo modulo prevede attività laboratoriali volte a sviluppare una mentalità di crescita, attraverso riflessioni ed esercizi pratici. Gli studenti esploreranno le proprie convinzioni riguardo alle capacità personali, riflettendo sulle esperienze passate che hanno contribuito a formarle, sull'influenza delle credenze altrui e sulle proprie conoscenze. Rifletteranno su successi, obiettivi e sfide, definendo il concetto di successo dal proprio punto di vista. Il modulo includerà momenti di confronto e discussione, durante i quali gli studenti
condivideranno le proprie esperienze, favorendo lo scambio di idee e la creazione di un ambiente di supporto reciproco.
Obiettivi del modulo:
• Stimolare la motivazione allo studio, a partire dalle proprie credenze.
• Promuovere riflessioni personali sulle credenze legate all'apprendimento e sulle loro origini.
• Analizzare l'influenza delle credenze degli altri.
• Esplorare il ruolo delle sfide, degli errori e dei fallimenti nel processo di apprendimento.
Terzo incontro: Metodi e strategie di studio (2 ore)
19 maggio 10:30-12:30 (STPC); 13:00 -15:00 (EP - ITC - SMSB)
La ricerca sui metodi di studio ha dimostrato chiaramente che alcune strategie di apprendimento sono molto più efficaci di altre (Dunlosky et al., 2017). Tuttavia, molti studenti tendono a preferire tecniche più semplici, ma molto meno efficaci, come la rilettura dei materiali e lo studio concentrato solo a ridosso degli esami (Blasiman et al., 2017; Gurung, 2005; Hartwig e Dunlosky, 2012). Questo comportamento è spesso dovuto a limiti metacognitivi: gli studenti non sempre conoscono l’efficacia reale delle varie strategie e tendono a orientare il proprio studio sulla base di convinzioni errate (Blasiman et al., 2017; Cembrani et al., 2023).
Il modulo si propone di presentare le principali strategie di studio, evidenziandone i punti di forza e di debolezza, promuovendo quelle che massimizzano l’efficacia dell’apprendimento.
Obiettivi del modulo:
• Comprendere le modalità di studio adottate naturalmente dagli studenti.
• Identificare le strategie di studio più efficaci per favorire l’apprendimento.
• Esaminare le evidenze empiriche sull’efficacia delle principali tecniche di studio.
• Approfondire gli aspetti metacognitivi legati al processo di studio.
Quarto incontro: Studiare in modo efficace: dalla teoria alla pratica (4 ore)
21 maggio 13:00-17:00 (STPC); 23 maggio 8:30-12:30 (EP - ITC - SMSB)
Il processo di studio si articola in tre fasi principali: pianificazione, nella quale si stabiliscono obiettivi e si organizza il lavoro; codifica, che comprende la lettura, la comprensione e la rielaborazione dei materiali per registrarli nella memoria; recupero, il processo che consente di fissare le informazioni in memoria, rendendole accessibili e ripassandole regolarmente. Il quarto modulo guida gli studenti attraverso ciascuna di queste fasi,
proponendo tecniche specifiche per ottimizzare il processo di studio.
Il programma prevede una parte teorica, che introduce le strategie più efficaci, e una parte pratica, in cui gli studenti applicano direttamente quanto appreso.
Obiettivi del modulo:
• Esplorare strategie e tecniche per affrontare efficacemente le tre fasi del processo di studio.
• Apprendere tecniche per una pianificazione ottimale dello studio, con particolare attenzione all'applicazione dello spacing.
• Acquisire strategie di codifica per migliorare la memorizzazione.
• Utilizzare tecniche di recupero efficaci, come il practice testing.
• Applicare le strategie apprese per favorire uno studio efficace.