Alumni

Webinar
Image
Logo Alumni UniTrento

La Teoria U di Otto Scharmer, detta anche Teoria del punto cieco della leadership

Workshop riservato ad Alumni e Alumnae UniTrento dedicato alla scoperta e all'applicazione della Teoria U

3 Giugno 2025 , ore 20:30 - 22:30
Online
Piattaforma Zoom
evento online
Online su prenotazione
Organizzato da: Alumni UniTrento
Destinatari: Alumni UniTrento
Link per prenotazione: Form iscrizione
Scadenza prenotazioni:
Referente: Ufficio Alumni e Fundraising - email: alumni@unitn.it; tel.: 0461 283229
Image
Logo Alumni UniTrento
  • studiare
  • terza missione

Introduzione

Tema del workshop la Teoria U, un modello innovativo per gestire processi di cambiamento profondo, sia livello personale che professionale e organizzativo, per trasformare le sfide in opportunità.

Destinatari

Un workshop riservato ad Alumni e Alumnae UniTrento con esperienza professionale 

Programma

  • Introduzione alla Teoria U: il processo: Sensing, Presencing, Action.
  • Esperienza di journaling guidato per definire la propria intenzione.
  • Sviluppare Ascolto e Presenza
  • I quattro livelli di ascolto: dal download all'ascolto generativo.
  • Strumenti di azione per favorire l’innovazione
  • Il prototipo: realizzare il cambiamento attraverso il Learning by doing.
  • Applicare la Teoria U alla Leadership
  • Strategie per guidare team e progetti in modo partecipativo.

Interviene

Klaus Saccardo, Alumnus in Giurisprudenza. Si è formato in Business and executive coaching, e applica le competenze di coaching con un approccio ispirato alla U Theory, il modello più avanzato per sviluppare leadership, fare innovazione e promuovere cambiamenti solidi e duraturi nel tempo, elaborato e promosso dal MIT di Boston.
E’ profondamente appassionato di apprendimento, immerso in uno studio costante sulle metodologie più efficaci per favorire gruppi e organizzazioni nello sviluppo del loro migliore potenziale. Utilizza le sue competenze nella conduzione di percorsi di formazione su leadership, team building, comunicazione efficace e crescita personale.
Lavora come formatore presso il Teatro Stabile di Bolzano ed è presidente di Theatraki , ente formativo attivo in Alto Adige. E’ direttore artistico, autore e attore della Compagnia dei Somari, che produce spettacoli e progetti culturali dedicati alle nuove generazioni.