
Convegno finale PRIN - Verso una maggiore affidabilità della prova tecnico-scientifica per mezzo della metrologia forense.
Un nuovo antidoto agli errori giudiziari.

Il presente evento è finanziato dall'Unione europea – NextGenerationEU, nell’ambito del bando PRIN 2022, progetto “Toward a more reliable scientific evidence by means of forensic metrology. A novel approach against miscarriage of justice” (2022C9STX2) – CUPE53D23006650006.
Giovedì 25 settembre 2025 (ore 14.00-19.15)
ore 14.15 | Saluti istituzionali
- Prof. Paolo Carta - Preside della Facoltà di Giurisprudenza dell’Università di Trento
- Dott. Eugenio Gramola - Presidente della Corte di Appello di Trento
- Dott.ssa Nadia La Femina - SSM, Struttura Territoriale di Trento
- Dott. Corrado Mistri - Procuratore Generale presso la Corte di Appello di Trento
- Avv. Roberto Bertuol - Presidente della Camera Penale di Trento "M. Pompermaier"
- Prof.ssa Gabriella Di Paolo, Principal Investigator
ore 14.30-16.30 | Scienze forensi e giustizia penale: un dialogo inevitabile ma problematico. Le questioni sul tappeto
Presiede: Prof.ssa Novella Galantini, Università Milano Statale
Relazione introduttiva: La prova scientifica nel processo penale fra verità e dubbio
Dott. Giovanni Canzio, Primo Presidente Emerito della Corte di Cassazione
Le scienze forensi nel dibattito internazionale: dal PCAST Report statunitense alla Dichiarazione di Sidney
Prof. Stefano Marcolini, Università dell’Insubria
Dalla scena del crimine alle analisi di laboratorio
Dott. Giancarlo Maugeri, Biologo - Genetista forense
Insidie e possibili errori nella selezione del consulente in prospettiva comparata
Prof.ssa Angela Procaccino, Università di Foggia
ore 16.30 Pausa
17.00-19.15 | Scienze forensi e giustizia penale: il ruolo della statistica e cultura metrologica nella valutazione della prova specialistica
Presiedono e introducono:
- Prof. Alessandro Ferrero, Università Milano Politecnico
- Prof. Dario Petri, Università di Trento
La prova scientifica acquisita mediante strumenti basati sull'IA: l'apporto della metrologia
Prof. Luca Mari, Università LIUC
Leggi scientifiche e statistica nel ragionamento probatorio: gli orientamenti della Corte di Cassazione
Dott. Roberto Oreste Valli, Sostituto Procuratore della Repubblica presso il Tribunale di Pavia
Il giudice come peritus peritorum. Significato attuale di una formula tralatizia
Dott. Gaetano Carlizzi, Magistrato Militare
Dibattito
ore 19.15 | Sospensione dei lavori
Venerdì 26 settembre (ore 9.00-13.30)
ore 9.00 Presentazione del Libro Bianco "Metro 4 Evidence"
Presiede e introduce: Prof.ssa Gabriella Di Paolo, Università di Trento - Principal Investigator (PI)
Intervengono per la presentazione del Libro Bianco e di un caso studio:
- Dott.ssa Avv. Veronica Scotti, Università Politecnico di Milano
- Dott.ssa Avv. Giulia Barone, Università dell’Insubria
- Dott. Avv. Riccardo Roscini Vitali, Università di Trento
- Dott. Luca Pressacco, Università di Trento
- Avv. Chiara Graffer, Foro di Trento
ore 10.45 Pausa
ore 11.00 Tavola Rotonda
Presiede: Prof.ssa Francesca Ruggieri, Università dell’Insubria
Discutono a partire dal Libro Bianco:
Comunicazione/interazione tra giudice ed esperti
Dott. Giuseppe Gennari, Tribunale di Milano
Raccolta di evidenze scientifiche: linee guida e prassi operative della Procura della Repubblica di Trento
Dott.ssa Nadia La Femina, Sostituto Procuratore, Procura della Repubblica di Trento
La relativa importanza dei numeri
Prof. Paolo Garbolino, Università IUAV di Venezia
La visione a largo spettro per la rilevazione di tracce biologiche e tracce balistiche
Prof.ssa Milena Martarelli, Università Politecnica delle Marche
Apprendimento automatico in ambito forense - Applicazione di reti neurali convoluzionali nel riconoscimento automatico della violenza nei rilievi segnaletici
Sovrintendente Dott. Paolo Contardo, PhD, Polizia Scientifica, Commmissariato P.S. Fabriano (Ancona)
Dibattito
ore 13.30 | Conclusioni
Informazioni e Registrazione
Il convegno è accreditato presso l'Ordine degli Avvocati di Trento (n.3 crediti formativi in materia non obbligatoria (diritto processuale penale) per la partecipazione a ciascuna giornata formativa, per un totale di n. 6 crediti formativi per la partecipazione all’intero Convegno ed ed ha ottenuto il Patrocinio della Camera Penale di Trento "M. Pompermaier". Ai fini della partecipazione è necessaria l'iscrizione tramite form di adesione online.