
Comparazione e Diritto Nuovo
Trento e il Diritto Comparato

L’incontro si propone di riflettere sul ruolo della comparazione giuridica e dei suoi metodi in riferimento alle implicazioni giuridiche dei recenti cambiamenti sociali e culturali, alle tecnologie digitali e, in generale, al fenomeno globalizzazione.
Programma
Venerdì 10 ottobre ore 14.30
Saluti istituzionali
Introduce: Elena Ioriatti, Università di Trento
Prima sessione
Presiede: Gian Antonio Benacchio, Università di Trento
- Salvatore Patti, Università Sapienza, Roma
Metodo del diritto comparato e comparazione dei metodi - Maria Rosaria Ferrarese, Università di Cagliari
Strumenti della comparazione: possibili integrazioni - Giorgio de Nova, Università degli Studi di Milano
La comparazione tra le prassi contrattuali creative di nuovi diritti - Mario Serio, Università di Palermo
Perché la storia del diritto comparato non è stata (ancora) scritta?
Seconda sessione
Presiede: Giovanni Poggeschi, Università di Trento
- Roberto Pardolesi, Università Luiss Guido Carli, Roma
Comparazione generativa - Attilio Guarneri, Università Bocconi, Milano
Comparazione e diritto nuovo: a proposito della rinuncia alla proprietà immobiliare - Enrico Camilleri, Università di Palermo
Le misure comportamentali e strutturali del New Competition Tool e l'argomento comparatistico - Giuseppe Bellantuono, Università di Trento
Interdisciplinarità e pluralismo metodologico nel diritto comparato
Sabato 11 ottobre ore 9.30
Prima sessione
Presiede: Federica Giovannella, Università di Udine
- Antonino Procida Mirabelli di Lauro, Università degli Studi di Napoli Federico II
Intelligenza artificiale e responsabilità civile - Michel Boudot, Università di Poitiers (Francia)
L'acculturazione della proporzionalità nel nuovo diritto francese dei rimedi contrattuali - Federica Giardini, Università di Padova
Principi e categorie giuridiche nell'attuale era tecnologica
Seconda sessione
Presiede: Elena Ioriatti, Università di Trento
- Konrad Lachmayer, Università di Vienna
Applying comparative knowledge. A public law perspective - Maria Laura Franciosi, Università di Bologna
The controversial phenomenon of financial influencers: a comparative approach - Paolo Guarda, Università di Trento
(Legal) interoperability and health data sharing in the European famework: a systematic reconstruction
Coordinamento scientifico: Attilio Guarneri, Elena Ioriatti, Mario Serio
E' consentita la partecipazione da remoto, previa registrazione al seguente link: https://survey.unitn.it/q/index.php/367698?lang=it