
La protezione e valorizzazione delle invenzioni brevettabili
Brevettare per innovare: guida pratica

- ricerca
L’intervento offre una panoramica chiara e concreta sul mondo della brevettazione, guidando i partecipanti dalla definizione del brevetto e della sua utilità fino alla corretta struttura da adottare. Vengono approfonditi i requisiti di brevettabilità, con particolare attenzione alla novità e all'attività inventiva, e vengono affrontati i temi legati alla pre-divulgazione e alla divulgazione dell’invenzione durante il periodo di segretezza. Sono illustrate le ricerche preventive necessarie per valutare la brevettabilità e per evitare rischi di contraffazione (FTO), insieme alle diverse procedure di brevettazione: italiana, europea e internazionale (PCT), con uno sguardo anche ai sistemi statunitense e cinese. Si parla inoltre della relazione tra brevetti e modelli di utilità, dei criteri per scegliere l’una o l’altra soluzione – o entrambe – e delle strategie per valorizzare economicamente il brevetto attraverso cessioni e licenze, evidenziando opportunità e aspetti critici da considerare.
L'incontro si articola in quattro parti:
- 20 minuti con l'introduzione di Giuseppe Caputo, responsabile della Divisione Valorizzazione e Impatto della Ricerca;
- 40 minuti con gli interventi di relatori e relatrici;
- 30 minuti dedicati al regolamento di Ateneo e all'iter di brevettazione;
- 30 minuti per le domande.