
Strategie e metodi di studio per favorire l'apprendimento

Il workshop, organizzato in due incontri di 4 ore ciascuno, intende promuovere un comportamento di studio efficace intervenendo su tre aspetti fondamentali:
- emotivo-motivazionale, sviluppando la motivazione e un approccio positivo verso lo studio, basato sulle credenze personali e sulla fiducia nelle proprie capacità;
- cognitivo-comportamentale, ottimizzando la scelta e l’utilizzo delle strategie di studio più efficaci;
- metacognitivo, potenziando la capacità di comprendere e regolare i propri processi di
apprendimento.
Il workshop prevede due percorsi distinti ma paralleli: uno rivolto agli studenti e alle studentesse del Corso di Laurea in Scienze e Tecniche di Psicologia Cognitiva (STPC) e l’altro rivolto agli studenti e alle studentesse dei Corsi di Laurea in Interfacce e Tecnologie delle Comunicazione (ITC), Educatore Professionale (EP) e Scienze Motorie, Sport e Benessere (SMSB).
La partecipazione al workshop consentirà di ottenere un Open Badge, attestante le competenze acquisite.
NB. La partecipazione non è consigliata agli studenti di STPC che hanno già frequentato il corso “Metodi e Strategie di Studio: come studiare in modo efficace” (tipologia F). Il percorso sarà attivato con un minimo di 8 iscritti. Chi si è iscritto ma non intende essere presente, è pregato di disdire la prenotazione inviando una mail a dipartimentopsc@unitn.it .
Primo incontro: La motivazione allo studio (4 ore)
- Il ruolo della motivazione nello studio efficace
- Motivazione, credenze e teorie implicite dell’intelligenza
- Mindset fisso e mindset di crescita e il loro impatto sull'apprendimento
- L’influenza delle credenze degli altri
- Attività laboratoriale diretta a favorire la motivazione allo studio a partire dalle proprie credenze
Secondo incontro: Studiare in modo efficace: dalla teoria alla pratica (4 ore)
- Strategie e tecniche efficaci per i tre momenti del processo di studio: pianificazione, codifica, recupero
- Tecniche per pianificare lo studio in modo efficace e implementare lo spacing
- Strategie di codifica per facilitare la memorizzazione
- Tecniche di recupero: il practice testing
- Applicazione pratica delle strategie apprese per favorire uno studio efficace