Dipartimento di Ingegneria civile, ambientale e meccanica-DICAM

Conferenza / Incontro
Image
DICAM Day 2025

Le INGEGNERIE di Mesiano

Le sfide della didattica e della formazione

21 Novembre 2025 , ore 14:00 - 18:00
Polo di Mesiano, Via Mesiano 77, Trento
Aula T2
Ingresso libero
Destinatari: Dirigenti e referenti per l'orientamento delle scuole superiori, Dottorandi e dottorande UniTrento, Assegniste e assegnisti di ricerca, Ricercatrici e ricercatori, Ricercatrici e ricercatori postdoc, Docenti UniTrento, Aziende, Dipendenti UniTrento, Professionisti del settore
Referente: Prof. Rossano Albatici
Contatti: 
Eventi DICAM
Image
DICAM Day 2025
  • ricerca
  • terza missione

La conferenza

La formazione dell’ingegnere è in rapida e costante evoluzione; il contesto é complesso e dinamico, ricco di nuove sfide, fra cui la transizione digitale, la transizione ecologica e l’intelligenza artificiale, che caratterizzeranno necessariamente la professione del prossimo futuro.

La conferenza, promossa dal Dipartimento di Ingegneria Civile Ambientale e Meccanica, la prima di una triade che vuole investigare i tre ambiti principali che costituiscono la missione dell’università, ossia didattica-ricerca-terza missione, esplorerà queste tematiche con un dialogo aperto fra accademia, sistema dell’istruzione superiore e mondo professionale. L’obiettivo è mettere a sistema la filiera della formazione per delineare una visione condivisa di metodi e contenuti, che da un lato intercetti le aspirazioni e le motivazioni delle giovani generazioni, dall’altro sia adeguata alle rinnovate esigenze dell’ambito lavorativo.

Sullo sfondo, la convinzione che il ruolo dell’ingegnere sia una figura chiave delle trasformazioni tecnologiche, ambientali e sociali in atto.

Programma

14.00
Apertura e saluti istituzionali 

14.30 - 15.00
Keynote - Le sfide dell'alta formazione in Europa: tra "transizioni" e progetto di Joint European degree
Maurizio Tira - Membro del Board dell'European University Association, già Rettore dell'Università di Brescia

15.00 - 15.15
Innovazione e interdisciplinarietà nei percorsi di laurea triennale e magistrale del DICAM
Rossano Albatici - Direttore DICAM, Università di Trento
Michael Dumbser - Delegato alla didattica DICAM, Università di Trento

15.15 - 15.30
La formazione universitaria dell'ingegnere: criticità e prospettive
Marco Tubino - Università di Trento e Presidente CopI

15.30 - 15.45
Il valore aggiunto e le sfide di una didattica internazionale
Walter Bertoldi - Università di Trento

15.45 - 16.00
Strumenti e metodi didattici avanzati anche in ottica di lifelong learning
Paola Venuti - Prorettrice alla didattica, Università di Trento

16.00 - 16.15
Orientare tra passioni e capacità: valorizzare il talento dei ragazzi e delle ragazze
Daniela Depentori - Dirigente ITT "G. Marconi" Rovereto
Viviana Sbardella - Dirigente Liceo Scientifico "L. Da Vinci" Trento

16.15 - 16.30
Pausa

16.30 - 17.30
Discussione e conclusioni

dalle 17.30
Aperitivo