
Trattamento e analisi dei resti umani e non umani in archeologia
Metodi e tecniche per l’Archeologia – METARCH 2025

- ricerca
- studiare
- terza missione
La Scuola è organizzata dal Laboratorio Bagolini di Archeologia, Archeometria e Fotografia del Dipartimento di Lettere e Filosofia e si svolgerà in cinque giornate, dal 1° al 6 dicembre 2025 a Trento. Durante questo periodo, docenti dell’Università di Trento e di altre istituzioni di ricerca terranno lezioni frontali e attività laboratoriali, avvalendosi sia delle strutture e delle attrezzature del Laboratorio sia di quelle messe a disposizione dagli enti di ricerca coinvolti.
Il tema della Scuola è dedicato ai resti osteologici umani e non umani da contesti archeologici e alle attuali metodologie per il loro studio e interpretazione. Grazie alle competenze maturate in ambiti disciplinari complementari – tra cui antropologia fisica, zooarcheologia, paleopatologia, analisi microscopiche, biomolecolari e radiologiche – la Winter School offrirà ai partecipanti un quadro completo delle metodiche e delle buone pratiche per il trattamento dei resti ossei, sia nella fase preliminare allo studio sia in quella analitica.
Chi può partecipare
Studenti magistrali, laureati magistrali, dottorandi e dottori di ricerca dell’Università di Trento e di altre università italiane e straniere, ricercatrici e ricercatori di Enti di ricerca, Musei e Soprintendenze.
- 12 posti disponibili;
- 4 posti riservati a studenti e dottorandi dell’Università di Trento e/o alla Laurea Magistrale Interateneo “Quaternario, preistoria e archeologia”.
Candidature
Requisiti richiesti: laurea triennale.
Per partecipare alla selezione è necessario presentare domanda tramite apposita procedura online (una volta inserito il proprio indirizzo di posta elettronica, verificare anche nella casella Spam o Aggiornamenti la ricezione del link per accedere alla pagina per la presentazione della candidatura).
La domanda deve essere completata e chiusa entro e non oltre le ore 23.59 del 29 ottobre 2025.
Quote
Iscritti all'Università di Trento e/o alla Laurea Magistrale Interateneo “Quaternario, preistoria e archeologia”: esenti
Esterni all'Università di Trento: 280 € per gli idonei che avranno presentato la propria candidatura entro il 15 ottobre 2025, 340 € dopo tale data. La quota comprende la partecipazione a tutte le attività didattiche previste, i buoni mensa per i pranzi e le cene nei giorni di attività di didattica presso il Laboratorio Bagolini, la partecipazione alla cena sociale e alloggio.
La quota non comprende spese di viaggio, spese personali e qualsiasi altra spesa non inclusa nella quota di partecipazione.
Scadenze:
Candidature (early bird registration con quota ridotta): 15 ottobre 2025
Candidature (ordinarie con quota piena): 9 novembre 2025
Comunicazione degli esiti della selezione: 11 novembre 2025
Conferma iscrizione da parte dei selezionati: entro il 16 novembre 2025
Pagamento: entro la data indicata sull'avviso di pagamento che verrà spedito all’indirizzo email indicato nella domanda
Nel caso di rinuncia, verranno contattati i selezionati successivi in graduatoria.
Per eventuali informazioni scrivere a eventi.lett@unitn.it oppure chiamare: 0461 281788-2913.
Alla domanda i candidati devono allegare:
a) dettagliato e aggiornato curriculum vitae preferibilmente in formato europeo, datato e contenente la esplicita dichiarazione secondo cui le informazioni in esso contenute vengono rese ai sensi e per gli effetti degli artt. 46 e 47 del DPR 445/2000;
b) copia fotostatica del documento di identità o di altro documento di riconoscimento in corso di validità.
Programma
Lunedì 1 dicembre
UniTN LaBAAF (9.45-12.30)
- Presentazione della Scuola – Stefano Grimaldi (Università di Trento)
- Lezione – Trattamento e analisi resti umani in archeologia (Omar Larentis, Università di Trento)
- Discussione
- Laboratorio – Analisi antropologica dello scheletro umano (Enrica Tonina, Università dell’Insubria)
UniTN LaBAAF (14.00-18.00)
- Laboratorio – Analisi antropologica dello scheletro umano (Enrica Tonina, Università dell’Insubria)
- Pausa caffè
- Laboratorio – Analisi del tartaro e dei sedimenti: fitoliti ed elminti (Enrica Tonina e Fabio Santaniello, Università di Trento e Università dell’Insubria)
- Laboratorio – Analisi isotopiche dei tessuti duri – Giacomo Capuzzo (Royal Institute for Cultural Heritage di Bruxelles)
Martedì 2 dicembre
UniTN LaBAAF (9.00-12.30)
- Lezione – Analisi carpologiche (Mauro Rottoli, ARCO – cooperativa di ricerche bioarcheologiche di Como)
- Discussione
- Pausa caffè
- Laboratorio – Ossuari e cremazioni (Mauro Rottoli, ARCO – cooperativa di ricerche bioarcheologiche di Como)
- Laboratorio – Analisi dei resti carpologici (Mauro Rottoli, ARCO – cooperativa di ricerche bioarcheologiche di Como)
Pranzo (12.30-14.00)
UniTN LaBAAF (14.00-18.00)
- Lezione – Analisi zooarcheologiche (Umberto Tecchiati, Università Statale di Milano)
- Discussione
- Pausa caffè
- Laboratorio – Analisi dei resti zooarcheologici (Alex Fontana, MUSE – Museo delle Scienze di Trento)
Mercoledì 3 dicembre
UniTN LaBAAF (9.00-12.30)
- Laboratorio – Analisi antropologica del cremato – (Omar Larentis, Università di Trento)
- Pausa caffè
- Laboratorio – Analisi istologica dei tessuti duri – (Omar Larentis, Università di Trento)
Pranzo (12.30-14.00)
UniTN (14.00-18.00)
- Conferenza – Marco Pacciarelli (Università L’Orientale di Napoli)
- Conferenza – Giorgio Manzi (Università La Sapienza di Roma)
Cena sociale
Giovedì 4 dicembre
UniTN DiCIBIO (9.00-12.30)
- Lezione – Analisi proteomica dei resti ossei (Romina Belli e Daniele Peroni, Università di Trento)
- Discussione
- Pausa caffè
- Laboratorio – Proteomica – (Romina Belli e Daniele Peroni, Università di Trento)
Pranzo (12.30-14.00)
Eurac, Bolzano (15.30-17.45)
- Lezione – Analisi aDNa dei resti umani – Frank Maixner (Eurac Research di Bolzano)
- Discussione
Venerdì 5 dicembre
Santuario della Madonna della Corona, Verona (9.00-12.30)
- Lezione – Analisi delle mummie degli eremiti (Omar Larentis, Università di Trento)
- Pausa caffè
- Lezione – Analisi archeoentomologiche (Stefano Vanin, Università di Genova)
- Discussione
Pranzo (12.30-14.00)
UniTN LaBAAF (15.00-17.00)
- Lezione – Analisi radiodiagnostiche (Michele Campus, Fujifilm Italia)
- Discussione
- Laboratorio – Analisi radiodiagnostiche dei resti umani – (Omar Larentis e Michele Campus, Università di Trento e Fujifilm Italia)
Sabato 6 dicembre
UniTN LaBAAF (9.00-12.30)
- Test e discussione finale
- Conferenza – E. Mottes e F. Marzatico (Umst Soprintendenza per i beni e le attività culturali di Trento)