
La Scienza per la Prevenzione in Protezione Civile

15:00 - 15:50 I SALUTI ISTITUZIONALI
Anna Maria Bernini, Ministro dell'Università e della Ricerca
Fabio Ciciliano, Capo del Dipartimento della Protezione civile
Flavio Deflorian, Rettore dell’Università degli Studi di Trento
15:50 - 16:10 I INTRODUZIONE ALL'EVENTO
Rossano Albatici, Direttore DICAM (Università degli Studi di Trento)
Stefano Fait, Dirigente generale Dipartimento protezione civile, foreste e fauna
Michela Cunaccia, Direttore Ufficio Beni Architettonici, UMST soprintendenza per i beni e le attività culturali, Provincia Autonoma di Trento
Silvia di Rosa, Presidente Ordine degli Ingegneri della Provincia di Trento
16:10 - 16:20 I LA RETE DEI LABORATORI UNIVERSITARI DI INGEGNERIA SISMICA E STRUTTURALE: STORIA DI UNA SFIDA VINTA
Maurizio Piazza, Membro Giunta Amministrativa ReLUIS
16:20 - 16:30 I UN TERREMOTO, NUMEROSI EFFETTI. IL RUOLO DELLA MICROZONAZIONE SISMICA
Alfio Viganò, Servizio Geologico, Provincia Autonoma di Trento
16:30 - 16:40 I MICROZONAZIONE E RISCHIO SISMICO: UN PONTE TRA SCIENZA, INGEGNERIA E DECISIONE
Marco Broccardo, DICAM (Università degli Studi di Trento)
16:40 - 16:50 I MODELLI DI VULNERABILITÀ STRUTTURALE AL FUOCO DI IMPIANTI INDUSTRIALI
Nicola Tondini, DICAM (Università degli Studi di Trento)
16:50 - 17:00 I INTERVENTI INTEGRATI PER LA RIDUZIONE DEL RISCHIO SISMICO NELLE COSTRUZIONI ESISTENTI
Ivan Giongo, DICAM (Università degli Studi di Trento)
17:00 - 17:10 I MONITORAGGIO SATELLITARE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO DELL’INFRASTRUTTURA CIVILE
Daniele Zonta, DICAM (Università degli Studi di Trento)
17:10 - 18:00 I VISITA AL LABORATORIO PROVE MATERIALI E STRUTTURE (LPMS)