Dipartimento di Ingegneria civile, ambientale e meccanica-DICAM

Seminario / Workshop
Image
BUM - Biblioteca Universitaria Mesiano

Oltre le barriere: l'eredità di un impegno per un ambiente costruito accessibile e inclusivo

12 Novembre 2025 , ore 14:30 - 17:30
Polo di Mesiano, Via Mesiano 77, Trento
BUM - Biblioteca Universitaria Mesiano
Ingresso libero con prenotazione
Destinatari: Comunità studentesca, Dottorandi e dottorande UniTrento
Link per prenotazione: Prenotazione
Contatti: 
Eventi DICAM
Image
BUM - Biblioteca Universitaria Mesiano

L’evento nasce con l’obiettivo di sensibilizzare la comunità accademica e il pubblico sull’importanza di una progettazione davvero inclusiva, capace di superare barriere non solo fisiche, ma anche percettive, sociali e culturali. Al centro, il rapporto diretto con l’utente finale: un principio essenziale per garantire spazi accessibili e fruibili da tutti.

L’iniziativa è dedicata alla memoria di Graziella “Graz” Anesi, attivista, fondatrice di cooperative, politica e instancabile sostenitrice dei diritti delle persone con disabilità. Nonostante la malattia che la costrinse su una carrozzina, Graz ha saputo ispirare con il suo impegno una visione più giusta e inclusiva della società.

Durante l’incontro si parlerà di:

  • barriere ancora presenti nel nostro vivere quotidiano;
  • il valore e l’eredità di Graziella Anesi per il DICAM e per la cultura dell’inclusione;
  • progetti e soluzioni innovative di progettazione inclusiva e domotica sociale;
  • una cultura del progetto centrata sulle diverse abilità e necessità delle persone.

Programma

14.30 - Introduzione e saluti istituzionali 
Rossano Albatici, Direttore del DICAM,
Paolo Macchi, Delegato del Rettore al Supporto alla Disabilità 
Modera Patrizia Tomio, Responsabile dell'Ufficio Diversity Management


15.00-17.30 Relazioni

  • Sergio Anesi, Presidente della coop HandiCrea: Ricordo di Graziella Graz
    Proiezione del video su Graziella Anesi e le attività della coop HandiCrea, da lei fondata
  • Dario Fortin, Professore del Dipartimento di Psicologia e Scienze Cognitive: Inclusione e salute dal punto di vista Biopsicosociale.
  • Prof. Antonio Frattari: Progetti per l'autonomia abitativa: dall'ergonomia alla tecnologia assistiva, dalle esperienze UnItrento ad Ausilia.
  • Michela Dalprà, Professoressa del DICAM:  Esperienze formative su barriere e progettazione partecipata per luoghi accessibili e inclusivi.
  • Michela Chiogna (Presidente Upipa): Quale futuro di invecchiamento? Sfide e modelli innovativi.
  • Claudia Plotegher: bibliotecaria della BUR, condivisione della propria esperienza diretta.

17.30-18.00 Dibattito e prospettive future

In occasione dell’incontro verranno allestiti in BUM una mostra fotografica promossa dalla Coop Handicrea (“Tutto il giorno, tutti i giorni”, con fotografie di Piero Cavagna) e una selezione di libri della BUM, che trattano il tema dell’inclusività nei suoi molteplici aspetti.