RECAST. Progetti di architettura per luoghi fortificati
- ricerca
Il workshop RECAST. Progetti di architettura per luoghi fortificati intende esplorare nuove forme di valorizzazione del patrimonio architettonico, archeologico e paesaggistico del Trentino Alto-Adige.
Nel più ampio ambito di ricerca dell’intero sistema fortificato trentino, l’area scelta per le applicazioni progettuali è il Castel Belfort nel comune di Spormaggiore (TN).
L’esperienza si fonda sul riconoscimento del senso e del ruolo del progetto di architettura come strumento per perseguire un’integra e sostenibile riscrittura del paesaggio, resa attraverso la riqualificazione degli spazi aperti, la fornitura di servizi e infrastrutture, lo studio di installazioni temporanee e misure di protezione per ridefinire l’accessibilità e guidare i percorsi di visita; si intende inoltre sperimentare possibilità di addizioni e completamenti delle strutture esistenti, affermando la necessità (e la legittimità) dell’architettura contemporanea di intervenire direttamente sull’antico (o nell’antico).
Queste attività si inseriscono in un più ampio programma che affronta alcuni degli obiettivi dell'Agenda ONU per lo Sviluppo Sostenibile (SDGs), che sarà sviluppato all'interno del workshop e dei suoi seminari preliminari.
L’iniziativa di questo workshop nasce dalla collaborazione tra il DICAM dell’Università di Trento e il DAStU del Politecnico di Milano.
Modalità di candidatura
Selezione dei candidati su base curricolare: invio CV + Portfolio entro il 30/11/2025; selezione entro il 15/12/2025.
Sintesi delle attività
Il workshop si svolgerà dal 6 al 13 febbraio e le attività si svolgeranno come di seguito:
6 febbraio - Presentazione delle attività
7 febbraio - Sopralluogo all’area di progetto
8 febbraio - Visita libera della città di Trento
9 febbraio - Interventi docenti invitati e inizio attività di progetto
10 febbraio - Attività di progetto
11 febbraio - Attività di progetto
12 febbraio - Attività di progetto
13 febbraio - Mostra finale dei lavori e jury