Dipartimento di Ingegneria Industriale - DII

Seminario / Workshop
Image
DII Seminar

La selezione dei trattamenti superficiali per un prodotto industriale - La selezione dei materiali nel mondo dell’occhialeria

15 Dicembre 2025 , ore 14:30
Polo Ferrari 2, Via Sommarive 9, Povo (Trento)
Aula A213
Ingresso libero
Organizzato da: Dipartimento di Ingegneria Industriale
Destinatari: Comunità studentesca, Comunità universitaria
Referente: Prof. Stefano Rossi
Image
DII Seminar

La selezione dei trattamenti superficiali per un prodotto industriale: il colore e la texture - Arianna Dal Zot – CMF & Packaging Dept Manager

L’appeal estetico, la percezione tattile e la precisione strutturale devono costantemente confrontarsi con vincoli di costo, qualità e producibilità. Ogni scelta di trattamento rappresenta un compromesso tra visione creativa e fattibilità industriale, dove ogni dettaglio può influenzare l’intero processo.
Colore, texture ed effetti visivi arricchiscono la percezione del prodotto e ne elevano l’esperienza del consumatore, ma solo attraverso una selezione consapevole e test di laboratorio è possibile garantire coerenza, durabilità e valore.

Short bio:

Con una formazione in ambito ragionieristico e una laurea in Economia e Commercio a Trento, ho seguito la mia inclinazione creativa cercando ruoli sempre più vicini al prodotto, trovando nell’occhialeria il perfetto equilibrio tra estetica e funzione. Dopo un anno in SARI Srl e cinque anni in Marcolin Spa come Color stylist, da quindici anni lavoro in Safilo Spa, dove ho ricoperto per cinque anni il ruolo di Color Stylist e da dieci sono responsabile dell’area Colours, Materials & Finishes (CMF), con responsabilità su montature, lenti da sole e packaging per tutti i brand. Lavorare a stretto contatto con Designer, Product Developer, produttori di materie prime e di prodotto finito, mi ha permesso di sviluppare una visione completa del processo, supportando decisioni che bilanciano stile, estetica, costi e fattibilità.

 

 

La selezione dei materiali nel mondo dell’occhialeria - Simone Petrolli - Sustainability Manager

Nel settore dell’occhialeria, ogni scelta lungo il processo di sviluppo rappresenta un compromesso strategico tra creatività, sostenibilità e fattibilità industriale, nel rispetto di rigorosi standard e certificazioni.Garantire un prodotto che sia al tempo stesso funzionale, di alta qualità e con un forte appeal estetico è una sfida complessa, che richiede coerenza tra visione progettuale e requisiti tecnici.
È indispensabile che ogni materiale selezionato superi i test di settore, per assicurare durabilità, sicurezza e conformità alle normative, contribuendo così all’evoluzione responsabile dell’occhialeria contemporanea.

Short bio:

Laureato in Ingegneria dei Materiali presso l’Università di Trento, ho maturato un’esperienza di sei mesi nel laboratorio di Rivestimenti e Anticorrosione Industriale della Facoltà di Ingegneria. Da oltre dieci anni lavoro in Safilo, dove ho inizialmente partecipato al percorso formativo interno Product School. In seguito, ho ricoperto per cinque anni il ruolo di Product Developer e, negli ultimi quattro anni, quello di Sustainability Manager del Gruppo. Questo percorso mi ha permesso di sviluppare una conoscenza approfondita del prodotto e dei processi industriali, acquisendo la visione integrata che ci consente di sviluppare e creare un prodotto che offra al cliente il miglior equilibrio tra qualità, innovazione e valore.