Dipartimento di Biologia Cellulare, Computazionale e Integrata - CIBIO

Public event / Meeting

Image
veduta del Polo Ferrari con montagne sullo sfondo
Preservazione della fertilità nei percorsi di autodeterminazione di genere
, TIME 14:30
Law Building (Via Verdi) ,Via Verdi 53, Trento
Sala conferenze Fulvio Zuelli
Free – Registration required, Reservation required
Organizer: Dipartimento di Biologia, Cellulare, Computazionale e Integrata - CIBIO
Target audience: UniTrento Alumni, General public, UniTrento students, University community, Professionals
Registration link: Iscrizioni
Contatti:
Staff of the Department of Cellular, Computational and Integrative Biology - CIBIO
Image
veduta del Polo Ferrari con montagne sullo sfondo

As part of the PRIN 2022 (research project of national interest) T.R.A.N.S. Rights, the Department of Cell, Computational and Integrated Biology is organizing a series of seminars to explore the topic of gender transition, investigating its medical, social, and legal developments.

Introduces and moderates

Francesco Dalla Balla, Diritto costituzionale e pubblico – Università di Trento

Speakers

  • Chiara Crespi, psicoterapeuta – AOU città della salute di Torino
    Identità sessuale, orientamento sessuale e disforia di genere: tra ideologia e scienza
  • Andrea Garolla, endocrinologo - Università di Padova
    Percorsi di autodeterminazione di genere e preservazione della fertilità
  • Cristofaro De Stefano, UOC fisiopatologia della riproduzione - AORN Avellino
    Legge 40/2004 e genitorialità non convenzionali
  • Benedetta Liberali, Diritto costituzionale e pubblico - Università di Milano
    La tutela dell'identità di genere a una svolta: problematiche costituzionali intorno all'"aspirazione genitoriale"
  • Maria Chiara Ubiali, Diritto penale – Università di Milano
    Quali conseguenze dopo la criminalizzazione universale della maternità surrogata?
  • Simone Penasa, Diritto pubblico comparato – Università di Trento
    Il genere e l’accesso alla pma: spunti dal diritto comparato

Scientific Committee

Lucia Busatta, Francesco Dalla Balla, Andrea Magliari, Simone Penasa, Marta Tomasi, Paola Widmann

L'evento è accreditato dall'ordine degli avvocati di Trento con n. 2 crediti formativi (uno in diritto costituzionale e uno in diritto penale).