Unitrento

Public event / Meeting

Image
Composizione grafica con persone tutte colorate che si abbracciano

Per una cultura inclusiva

Percorsi di accessibilità e partecipazione
2 December 2025, start time 8:45 - 14:00
Via Briamasco, 2
Free – Registration required
Organizer: Ufficio Equità e Diversità
Target audience: Everyone
Referent: Prof. Paolo Macchi
Contacts: 
Ufficio Equità e Diversità
Image
Composizione grafica con persone tutte colorate che si abbracciano
  • equità e diversità
  • third mission

Il Convegno riflette sul ruolo dei luoghi di cultura senza limiti: università, biblioteche, musei, e centri culturali che non si limitano a “fare posto”, ma che ascoltano, coinvolgono, e co-progettano. Attraverso il dibattito scientifico europeo e le buone pratiche delle istituzioni e degli operatori culturali del Trentino, l’evento dà voce a chi lavora per una cultura senza limiti, fornendo visioni, strumenti e nuove prospettive di accessibilità e partecipazione.

L'evento è gratuito e aperto al pubblico, previa registrazione. 

Sede accessibile e traduzione in Lingua Italiana dei Segni (LIS).

Programma

8:45 - 9:15 Registrazione partecipanti

9:15 - 9:30 Saluti istituzionali 

Introduce e modera: Maria Della Lucia - Dipartimento di Economia e Management, Università di Trento 

Prima sessione “Trentino inclusivo: percorsi di accessibilità culturale e partecipazione”

09:30 – 10:30

  • (intervento istituzionale da definire)
  • Claudio Fontanari - Presidente del Consiglio di Biblioteca, Università di Trento
  • Michela Dalprà - Dipartimento di Ingegneria Civile Ambientale e Meccanica, Università di Trento

10:30 - 11:00 Coffee Break 

Seconda sessione “Esperienze e buone pratiche museali del territorio” 

11:00 - 12:30 

Introduce: Giulia Dore - Dipartimento di Economia e Management, Università di Trento
Modera: Eliana Fattorini - Dipartimento di Sociologia e Ricerca Sociale, Università di Trento 

  • Ornella Dossi - Mart Museo di arte moderna e contemporanea di Trento e Rovereto, Rovereto
  • Anna Pisetti - MITAG Museo Storico Italiano della Guerra, Rovereto
  • Francesca Jurman - Castello del Buonconsiglio, Trento
  • Katia Franzoso - MUSE Museo delle Scienze, Trento

12:30 - 13:00 Question time

13:00 - 14:00 Light Lunch

Come partecipare

La partecipazione è libera e gratuita previa registrazione. Il form di registrazione sarà disponibile a breve su questa pagina. 

Attestato di partecipazione

Su richiesta, verrà rilasciato un attestato di partecipazione al convegno.

Lingue

Italiano e Lingua Italiana dei Segni (LIS).

Comitato scientifico:

  • Paolo Macchi (Università di Trento)
  • Maria Della Lucia (Università di Trento)
  • Giulia Dore (Università di Trento)
     

Progetto iNEST - Interconnected Nord-Est Innovation Ecosystem, ECS000043, CUP E63C22001030007, Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR)