

Abstract
I cambiamenti sociali e politici possono essere compresi in termini di tre variabili temporali fondamentali: età, periodo e coorte (APC). L'età è semplicemente il tempo trascorso dalla nascita, il periodo è il momento storico in cui avviene l'osservazione e la coorte è il momento in cui un individuo è nato. Queste variabili implicano spiegazioni e meccanismi piuttosto diversi. Sebbene la distinzione concettuale tra effetti di età, periodo e coorte sembri abbastanza chiara, è difficile distinguerli nella ricerca empirica. Il motivo è che l'età, il periodo e la coorte sono definiti in termini reciproci: il periodo (anno dell'indagine) meno l'età è la coorte (anno di nascita), il periodo meno la coorte è l'età e l'età più la coorte è il periodo.
Sono state proposte diverse soluzioni al problema dell'APC, ognuna con i propri punti di forza e di debolezza. L'obiettivo di questo workshop è fornire una panoramica dei principali approcci all'analisi APC nella ricerca contemporanea. I partecipanti conosceranno le motivazioni, le avvertenze e le critiche associate a ciascun approccio.
Il workshop tratterà i seguenti argomenti e approfondirà i metodi con esercitazioni pratiche:
(1) Età, periodo e coorte nell'analisi del cambiamento individuale e sociale
(2) Il modello gerarchico età-periodo-coorte (HAPC)
(3) Il modello di interazione età-periodo-coorte (APC-I)
(4) Il modello ciclo di vita-cambiamento sociale (LC-SC)
I partecipanti dovranno essere preparati leggendo Alwin e McCammon, almeno uno dei documenti di sintesi e approfondendo i documenti sui metodi (si veda il programma dettagliato nell'allegato sottostante). I partecipanti devono portare con sé il proprio computer portatile con il software (Stata o RStudio) installato.
Sono disponibili 20 posti per coloro che desiderano partecipare.