

Non solo con i geni: DNA antico e nuove metodologie in bioarcheologia
Negli ultimi decenni lo sviluppo delle scienze bioarcheologiche ha prodotto una intensa rivalutazione dei metodi scientifici applicati allo studio dei resti ossei. Questo ha offerto la possibilità di indagare i comportamenti umani su scala differente: dallo studio delle popolazioni alla ricostruzione delle life histories dei singoli individui.
La Scuola, giunta alla sua settima edizione, offrirà una panoramica su approcci quali la ricostruzione della filogenia e dei lignaggi attraverso l'analisi del DNA antico, la definizione delle abitudini alimentari grazie ai residui inglobati nel tartaro e l’identificazione delle caratteristiche macro e microscopiche delle ossa. Questi e altri argomenti saranno trattati attraverso l'esposizione di studi archeologici provenienti da contesti cronologicamente e geograficamente eterogenei utili a fornire un' ampia prospettiva e le conoscenze introduttive a temi sempre più attuali nelle scienze archeologiche.
La Scuola è organizzata dal Laboratorio Bagolini di Archeologia, Archeometria e Fotografia del Dipartimento di Lettere e Filosofia, dal Laboratorio Beni Culturali del Dipartimento di Ingegneria Industriale e dal Laboratorio di Struttura e Dinamica dei Sistemi Complessi del Dipartimento di Fisica dell’Università di Trento.
La Scuola è rivolta a studentesse e studenti, giovani ricercatrici e ricercatori che operano nel campo della ricerca archeologica e dei beni culturali, con particolare riguardo per: studenti PhD e di Master, ricercatrici e ricercatori di Enti Museali e Soprintendenze.
Per seguire le lezioni non è richiesta una preparazione tecnico-scientifica a livello accademico, bensì una buona conoscenza dei principi di chimica e fisica a livello di scuola superiore.
Interventi
- Maria Giovanna Belcastro - Università di Bologna (Italia)
- Valentina Coia - Eurac Research (Italia)
- Diego Dreossi - ELETTRA - Trieste (Italia)
- Elena Fiorin - Sapienza Università di Roma (Italia)
- Omar Larentis - Università di Trento (Italia)
- Simone Anna Maria Lemmers - ELETTRA - Trieste (Italia)
- Frank Maixner - Eurac Research (Italia)
- Marcello Mannino - Aarhus Universitet (Danimarca)
- Claudio Ottoni - Università di Roma "Tor Vergata" (Italia)
- Nicola Segata - Università di Trento (Italia)
Programma
28 maggio 2025
Apertura della scuola
- ore 14:30
Benvenuto: Stefano Gialanella, Stefano Grimaldi, Marco Zanatta
Presentazione della scuola: Fabio Santaniello
Sessione 1 - Entering the Bioarchaeology World - Chairperson: Fabio Santaniello
- ore 15:00
Frank Maixner, Eurac Research (Italia) – Unveiling individual dietary profiles and culinary practices of the past: a multidisciplinary analysis of paleofeces.
Q&A
- ore 16:00
Nicola Segata, Università di Trento (Italia) – Computational metagenomics to study the human microbiome across time.
Q&A
- ore 17:00
Discussione generale & Chiusura della sessione
29 maggio 2025
Sessione 2 - Ancient DNA - Chairperson: Giacomo Capuzzo
- ore 9:00
Valentina Coia, Eurac Research (Italia) – Genetic analysis of ancient human remains: the case study of
Alpine prehistoric groups in the Eastern Italian Alps.
Q&A
- ore 10:00
Claudio Ottoni, Università di Roma "Tor Vergata" (Italia) – Origins and spread of domestic cats in
Europe through the lens of Ancient DNA.
Q&A
- ore 11:00
Discussione generale & Chiusura della sessione
Sessione 3 - Diet & Medical Treatments - Chairperson: Omar Larentis
- ore 15:00
Marcello Mannino, Aarhus Universitet (Danimarca) – Reconstructing past human diets: an
interdisciplinary perspective.
Q&A
Marcello Mannino, Aarhus Universitet (Danimarca) – Applications of stable isotope analyses.
Q&A
- ore 16:45
Coffee break
- ore 17:00
Elena Fiorin, Sapienza Università di Roma (Italia) – Tracing healing remedies through time: dental
calculus analysis and medical practices.
Q&A
- ore 18:00
Discussione generale & Chiusura della sessione
30 maggio 2025
Sessione 4 - Morphometric and histological analysis - Chairperson: Maurizio Zambaldi
- ore 9:00
Maria Giovanna Belcastro, Università di Bologna (Italia) – Morphological and morphometric approach to the study of human skeletal remains.
Q&A
- ore 10:00
Omar Larentis, Università di Trento (Italia) – Histomorphometry of hard tissues for the study of human skeletal remains.
Q&A
- ore 11:00
Discussione generale & Chiusura della sessione
Sessione 5 -Methodologies - Chairperson: Marco Zanatta
- ore 15:00
Diego Dreossi, ELETTRA - Trieste (Italia) - Computed micro-Tomography - Fundamentals.
Q&A
Simone Anna Maria Lemmers, ELETTRA - Trieste (Italia) - Computed micro-Tomography - Applications.
Q&A
Interactive microCT Laboratory - Virtual hands on
- ore 18:00
Discussione generale & Chiusura della sessione
Iscrizione e quota di partecipazione
Le iscrizioni online sono aperte. Verranno accettati, a discrezione del Comitato Scientifico, non più di 100 partecipanti.
La partecipazione alla Scuola in remoto avverrà attraverso la piattaforma Zoom. Le lezioni saranno tenute in inglese.
La quota di partecipazione è di 30 € e comprende lo streaming delle lezioni e il materiale didattico. Sono esenti dalla quota di iscrizione gli afferenti ad UniTrento e gli iscritti alla Laurea Magistrale "Quaternario, preistoria e archeologia".
Comitato Scientifico
- Diego E. Angelucci - Dipartimento di Lettere e Filosofia, Università di Trento
- Giacomo Capuzzo - Dipartimento di Lettere e Filosofia, Università di Trento
- Stefano Gialanella - Dipartimento di Ingegneria Industriale, Università di Trento
- Stefano Grimaldi - Dipartimento di Lettere e Filosofia, Università di Trento
- Omar Larentis - Dipartimento di Lettere e Filosofia, Università di Trento
- Annaluisa Pedrotti - Dipartimento di Lettere e Filosofia, Università di Trento
- Fabio Santaniello - Dipartimento di Lettere e Filosofia, Università di Trento
- Maurizio Zambaldi - Dipartimento di Lettere e Filosofia, Università di Trento
- Marco Zanatta - Dipartimento di Fisica, Università di Trento
Comitato Organizzatore
- Martina Andreoli - Dipartimento di Lettere e Filosofia, Università di Trento
- Giacomo Capuzzo - Dipartimento di Lettere e Filosofia, Università di Trento
- Stefano Gialanella - Dipartimento di Ingegneria Industriale, Università di Trento
- Omar Larentis - Dipartimento di Lettere e Filosofia, Università di Trento
- Fabio Santaniello - Dipartimento di Lettere e Filosofia, Università di Trento
- Maurizio Zambaldi - Dipartimento di Lettere e Filosofia, Università di Trento
- Marco Zanatta - Dipartimento di Fisica, Università di Trento
Informazioni
Per avere ulteriori informazioni scrivere a: amarch.lett@unitn.it
La Scuola rientra nelle attività istituzionali del Progetto Dipartimento di Eccellenza (2023-2027) del Dipartimento di Lettere e Filosofia UniTrento ed è supportato dal progetto PRIN “Pyro-Transitions - Prehistoric cultural changes in the use of fire from foraging to the earliest farming societies” 2022PWY2YS CUP E53D23000300006 e dal progetto CARITRO “Ge.Ra.Ni -- La gestione delle risorse animali nella Preistoria del Trentino: evoluzione del rapporto uomo territorio economia”.