

Programma
Giovedì 13 febbraio
9:45 – Apertura dei lavori
10:00 – Andrea Colagrande - Archeologia funeraria in Italia settentrionale tra VIII e X secolo: dalla sepoltura al rituale funebre
11:00 – Marika Ciela - Indagini sulla tecnologia ceramica tra VI e V millennio a.C. in area veneta. Dalla materia prima ai processi di neolitizzazione
12:00 – Discussione e pausa pranzo
14:00 – Alberto Massari - Insediamento, ambiente e gestione delle acque. Ricerche di archeologia del paesaggio tra Milano e il Ticino
15:00 – Sally Corazza - Analisi dei resti faunistici protostorici e romani da un sito d'altura del Trentino: studio archeozoologico e paleoambientale
16:00 – Pausa caffè
16:30 – Arianna Guzzon - Modelli insediativi e identità etniche dalla tarda età del Ferro alla romanizzazione in area alpina
17:30 – Discussione
Venerdì 14 febbraio
9:00 – Apertura dei lavori
9:15 – Martina Sciortino - Protocolli di campionamento e analisi per l'archeometria del fuoco: alcuni casi di studio in corso
10:15 – Jacopo Paiano - Topografia e demografia lungo il corso del fiume Sile tra tarda antichità e alto medioevo
11:00 – Pausa caffè
11:30 – Omar Larentis - Gerani - La gestione delle risorse animali nella Preistoria del Trentino: evoluzione del rapporto uomo territorio economia
12:15 – Susanna Cereda (Università di Innsbruck) - Una miniera di sorprese: risultati delle indagini macro- e micro-archeologiche
nel sito minerario di Kropfsberg (Tirolo, Austria) dall’Età del Bronzo all’epoca moderna
13:15 – Discussione e fine dei lavori