

Programma
14:00 - 14:30: Introduzione
14:30-15:00: Natacha Fabbri (Museo Galileo. Istituto e Museo di Storia della Scienza, Firenze): All’ombra di Galileo, tra “Veglie” e “Lezioni”
15:00 - 15:30: Stefano Gulizia (Università Ca’ Foscari): Carlo Roberto Dati and the Accademia del Cimento
15:30 - 16:00: Claudia Tarallo (Università per Stranieri di Siena): Carlo Dati e le accademie fiorentine: un esempio di rete intellettuale
Pausa: 16:30-17:00
17:00-17:30: Benedetta Gestri (Università degli Studi di Firenze, Dipartimento SAGAS): "Da varia erudizione così nobilmente adornato". Carlo Dati, gli Uffizi e i suggerimenti iconografici per una "stanza di Galleria”
17:30-18:00: Massimiliano Rossi (Università del Salento): Carlo Roberto Dati e Giampietro Bellori
18:00-18:30 Eva Struhal: Carlo Roberto Dati and the unity of knowledge
18:30-19:00: Maria Pia Paoli (ex Scuola Normale di Pisa): Conclusione, idee per ricerche futuri